Come cambia il diritto del lavoro con il Decreto Dignità. Appuntamento a Napoli il 2 luglio

Last Updated on Giugno 28, 2019

Appuntamento il 2 luglio alle 10:00 con il dibattito «Come cambia lo scenario lavorativo con il “Decreto Dignità”. Opportunità e limiti per l’impresa», organizzato da Toffoletto De Luca Tamajo con HRC community presso la sede di Napoli dello Studio, in Viale Antonio Gramsci 14.
 
Il convegno ha l’obiettivo di approfondire le ricadute del Decreto sui contratti a termine e di somministrazione e fare il punto su rischi e opportunità per le organizzazioni. 
 
Dopo l’introduzione del partner Antonio Di Stasio, i lavori proseguiranno con gli interventi dei partner professori Raffaele De Luca Tamajo e Maria Teresa Salimbeni sui temi più caldi della riforma e le conclusioni coordinate dal partner professor Vincenzo Luciani. Parteciperanno al dibattito anche la partner Federica Paternò e il senior associate Francesco Bartolotta.
 
Al seguente link il programma completo e il form di registrazione online .

Posti disponbili fino ad esaurimento. 
  

building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.
Whistleblowing Abuso del whistleblowing? Legittimo il licenziamento Dicembre 23, 2024 - L’articolo analizza i limiti del whistleblowing e la possibilità di licenziamento in caso di abuso. Focus su normativa, protezioni e recenti sentenze della Cassazione.
Puzzle piece - ESG Lavoro e sostenibilità delle imprese: le novità 2024 Dicembre 11, 2024 - L’articolo approfondisce le novità 2024 sulla sostenibilità aziendale, con un focus sui principi ESG, le iniziative UE come il Green Deal e le direttive su rendicontazione e due diligence.