Corte costituzionale: legittima l’applicazione della tutela crescente per i lavoratori in forza in piccole imprese che poi superino i 15 dipendenti

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 44 del 19 marzo 2024, ha dichiarato infondata la questione di legittimità dell’articolo 1, comma 3, del D.Lgs. 23/2015 che estende l’applicazione della tutela risarcitoria del licenziamento illegittimo prevista per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 (i.e. entrata in vigore del decreto) anche a quelli già impiegati a tale data in piccole imprese che, in conseguenza di nuove e successive assunzioni, superino il limite dei 15 dipendenti.

Il Tribunale di Lecce aveva censurato tale disciplina ritenendo che la tutela economica (cosiddetta crescente) dovesse essere riconosciuta esclusivamente ai dipendenti assunti dopo il 7 marzo 2015 e non anche a quelli già in forza alla predetta data, per i quali avrebbe dovuto applicarsi il regime sanzionatorio della reintegra ex articolo 18 Statuto dei Lavoratori.

La Consulta conferma, invece, la scelta legislativa di considerare «nuovi assunti» anche quei dipendenti che, sebbene in servizio al 7 marzo in piccole aziende, si trovino, poi, ad operare in un’impresa che abbia ampliato le proprie dimensioni. Per tali soggetti, già beneficiari della tutela obbligatoria di natura indennitaria di cui alla Legge n. 604/1966, non si determina, infatti, una regressione in peius giacché continuano a godere del rimedio risarcitorio.

La previsione è, inoltre, perfettamente in linea con lo scopo della riforma di introdurre un regime sanzionatorio dei licenziamenti meno severo al fine di rimuovere le rigidità che ostacolavano l’incremento dell’occupazione. Se, infatti, a fronte del superamento del limite dimensionale dei 15 dipendenti, fosse stata prevista l’applicazione dell’art. 18 Stat. Lav., ciò avrebbe potuto rappresentare una remora per il «piccolo» datore di lavoro a procedere proprio a quelle nuove assunzioni che il legislatore intendeva incentivare.

Lo Studio Toffoletto de Luca Tamajo è a Vostra disposizione.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.