Cosa deve fare un’azienda per utilizzare lo Smart Working?

Last Updated on Dicembre 4, 2017

La disciplina dello Smart Working ha come obbiettivo quello di disegnare una corretta cornice per una modalità di lavoro flessibile, che mira ad agevolare una migliore conciliazione di tempi di vita e di lavoro e ad incrementare la competitività delle imprese anche attraverso il benessere dei lavoratori. Ne approfondisce le implicazioni legali l’ avvocato Donatella Cungi , partner di Toffoletto De Luca Tamajo, durante il workshop “A ciascuno il suo Smart Working”, un focus sulle tutele legali organizzato da Toffoletto De Luca Tamajo congiuntamente a RWA Consulting e lo Studio Pilotina di Bologna.
 
Il lavoro agile può tradursi in un effettivo vantaggio economico per le imprese, per questo sono fondamentali le attività preliminari che le aziende devono intraprendere per essere pronte ad offrirlo. Oltre all’accordo scritto con il dipendente interessato e alla policy sull’utilizzo degli strumenti di lavoro, l’azienda dovrà redigere un codice disciplinare e un’informativa scritta sui rischi generali e specifici. Per tutte queste attività sarà quindi importante affidarsi ad un consulente legale e avviare un processo di analisi della situazione “as IS”  che individui i potenziali rischi e suggerisca le migliori raccomandazioni per istituire best practice e procedure. A tale proposito, Toffoletto de Luca Tamajo offre alle aziende un servizio di consulenza e assistenza per ottenere un risultato concreto in modo veloce ed efficiente.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.