Da oggi per le conciliazioni bastano le firme degli avvocati

Last Updated on Febbraio 28, 2023

La Riforma Cartabia ha finalmente esteso – dal prossimo 1° marzo – la negoziazione assistita gestita dagli avvocati anche alle controversie di lavoro. 

Si tratta di un procedimento stragiudiziale con il quale definire in via transattiva una controversia, con l’assistenza dei legali. 

Gli accordi conclusi e sottoscritti dalle parti e dai loro avvocati, all’esito di questa procedura sono validi e non più impugnabili ex art. 2113 c.c., al pari di quelli raggiunti nelle c.d. «sedi protette» (Giudice, commissioni sindacali, Ispettorati territoriali del lavoro, Commissioni di certificazione), e possono essere sottoscritti anche da remoto, in via telematica.

Si elimina così un inutile doppio passaggio, che costringeva sinora a validare le intese già raggiunte  tra le parti assistite dai rispettivi avvocati davanti ad un organismo terzo.

La procedura è abbastanza semplice. Viene attivata da un invito di una parte all’altra o direttamente con la sottoscrizione di una convenzione, firmata dalle parti e dai legali, di ricorrere alla negoziazione assista. Il relativo verbale di conciliazione, sottoscritto dalle parti e autenticato dai legali, è definitivo e inoppugnabile ex art. 2113 c.c. 

Lo Studio ha già posto in essere gli strumenti e le procedure per avvalersi fin da subito di questa nuova opportunità.

Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.