Da oggi per le conciliazioni bastano le firme degli avvocati

Last Updated on Febbraio 28, 2023

La Riforma Cartabia ha finalmente esteso – dal prossimo 1° marzo – la negoziazione assistita gestita dagli avvocati anche alle controversie di lavoro. 

Si tratta di un procedimento stragiudiziale con il quale definire in via transattiva una controversia, con l’assistenza dei legali. 

Gli accordi conclusi e sottoscritti dalle parti e dai loro avvocati, all’esito di questa procedura sono validi e non più impugnabili ex art. 2113 c.c., al pari di quelli raggiunti nelle c.d. «sedi protette» (Giudice, commissioni sindacali, Ispettorati territoriali del lavoro, Commissioni di certificazione), e possono essere sottoscritti anche da remoto, in via telematica.

Si elimina così un inutile doppio passaggio, che costringeva sinora a validare le intese già raggiunte  tra le parti assistite dai rispettivi avvocati davanti ad un organismo terzo.

La procedura è abbastanza semplice. Viene attivata da un invito di una parte all’altra o direttamente con la sottoscrizione di una convenzione, firmata dalle parti e dai legali, di ricorrere alla negoziazione assista. Il relativo verbale di conciliazione, sottoscritto dalle parti e autenticato dai legali, è definitivo e inoppugnabile ex art. 2113 c.c. 

Lo Studio ha già posto in essere gli strumenti e le procedure per avvalersi fin da subito di questa nuova opportunità.

Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.