Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti

Il Decreto Legge 19/2025 (c.d. Decreto Bollette), tramite il nuovo comma 2-bis dell’art. 6, introdotto in sede di conversione dalla Legge 60/2025, stabilisce il criterio di determinazione del fringe benefit in caso di assegnazione di veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti per quasi tutte le casistiche rimaste escluse dalla regolamentazione – basata sul tipo di alimentazione del veicolo – dettata dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e valevole  per i soli veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025

Il citato comma 2-bis dispone, infatti, che:

  1. per i veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024; nonché 
  2. per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025;

continui a trovare applicazione la previgente disciplina di cui all’art. 51 del TUIR, comma 4, lettera a), nella versione in vigore al 31 dicembre 2024, basata sul livello di emissioni di CO2 del veicolo.

L’intervento normativo stabilisce dunque che per le casistiche sopramenzionate non debba applicarsi, come molti avevano ipotizzato,  il (meno vantaggioso) criterio di determinazione del fringe benefit basato sul c.d. valore normale, escludendo al contempo anche l’applicazione del criterio previsto dalla Legge di Bilancio 2025 in funzione del tipo di alimentazione e che, per la maggior parte dei veicoli né totalmente elettrici né ibridi plug in, avrebbe comportato maggiori costi sia per i datori di lavoro che per dipendenti. 

L’intervento normativo in questione, quindi, seppur con diversi mesi di ritardo, fornisce le regole necessarie per consentire alle Società di:

  1. operare un adeguamento della gestione fiscale dei benefit riconosciuti ai dipendenti;
  2. pianificare in maniera strategica la gestione delle flotte aziendali riducendone l’impatto fiscale, tenendo a mente la deadline del 30 giugno 2025 per assegnare ai dipendenti i veicoli già ordinati entro il 31 dicembre 2024. 

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 20, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.
finestra illuminata Libertà di religione e rapporto di lavoro. Il necessario equilibrio con la libertà d’impresa. Maggio 19, 2025 - Un approfondimento sulle modalità con cui le imprese possono conciliare libertà religiosa e libertà d’impresa, alla luce delle più recenti sentenze europee e delle best practice di diversity & inclusion.
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.