Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti

Il Decreto Legge 19/2025 (c.d. Decreto Bollette), tramite il nuovo comma 2-bis dell’art. 6, introdotto in sede di conversione dalla Legge 60/2025, stabilisce il criterio di determinazione del fringe benefit in caso di assegnazione di veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti per quasi tutte le casistiche rimaste escluse dalla regolamentazione – basata sul tipo di alimentazione del veicolo – dettata dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e valevole  per i soli veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025

Il citato comma 2-bis dispone, infatti, che:

  1. per i veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024; nonché 
  2. per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025;

continui a trovare applicazione la previgente disciplina di cui all’art. 51 del TUIR, comma 4, lettera a), nella versione in vigore al 31 dicembre 2024, basata sul livello di emissioni di CO2 del veicolo.

L’intervento normativo stabilisce dunque che per le casistiche sopramenzionate non debba applicarsi, come molti avevano ipotizzato,  il (meno vantaggioso) criterio di determinazione del fringe benefit basato sul c.d. valore normale, escludendo al contempo anche l’applicazione del criterio previsto dalla Legge di Bilancio 2025 in funzione del tipo di alimentazione e che, per la maggior parte dei veicoli né totalmente elettrici né ibridi plug in, avrebbe comportato maggiori costi sia per i datori di lavoro che per dipendenti. 

L’intervento normativo in questione, quindi, seppur con diversi mesi di ritardo, fornisce le regole necessarie per consentire alle Società di:

  1. operare un adeguamento della gestione fiscale dei benefit riconosciuti ai dipendenti;
  2. pianificare in maniera strategica la gestione delle flotte aziendali riducendone l’impatto fiscale, tenendo a mente la deadline del 30 giugno 2025 per assegnare ai dipendenti i veicoli già ordinati entro il 31 dicembre 2024. 

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Lavoratori stranieri, flussi migratori Lavoratori stranieri: pubblicato il Decreto Flussi 2026-2028 Ottobre 20, 2025 - Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.
Passport and plane Nuove regole per l’ingresso in Italia dei lavoratori stranieri Ottobre 10, 2025 - Il D.L. 146/2025 introduce nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri, semplificando le procedure e rafforzando i controlli e le tutele.
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.