Expat 360°: il ciclo di eventi sulla nuova mobilità internazionale organizzato da Global Mobility Club di Toffoletto De Luca Tamajo

Last Updated on Marzo 5, 2021

Global Mobility Club – il gruppo di lavoro dedicato alla mobilità internazionale di Toffoletto De Luca Tamajo, studio specializzato in diritto del lavoro per le imprese – lancia il ciclo di incontri Expat 360°: quattro approfondimenti sulle delicate tematiche degli espatri e della mobilità internazionale dei lavoratori oltre a quattro forum di discussione e confronto su casi concreti. Il primo incontro intitolato “Digital Nomads, virtual assignments e altre forme di mobilità internazionale non regolamentate” si terrà in live streaming giovedì 11 marzo alle 17:00

Espatrio, rimpatrio e mobilità dei lavoratori sono tematiche di grande attualità che spesso interessano personale strategico delle multinazionali sia distaccato all’estero sia occupato in Paesi diversi. Le Aziende devono saper gestire non solo problematiche di immigrazione ma anche aspetti fiscali e previdenziali oltre a tutte le tematiche di legge e condizioni applicabili in ciascuna giurisdizione. 

«Abbiamo creato il Global Mobility Club per offrire un supporto concreto ai datori di lavoro che devono pianificare e gestire casi di mobilità internazionale, anche temporanea, dei propri dipendenti, valorizzando il loro talento ed evitando liabilities inattese– sottolinea l’avvocato Valeria Morosini, partner dello Studio, alla guida del Club ed esperta di distacchi internazionali. – Con questi primi quattro incontri vogliamo offrire gli approfondimenti necessari per entrare nel vivo delle implicazioni della mobilità dei lavoratori (aspetti giuslavoristici, fiscali, previdenziali e di immigrazione) per poi affrontare, in un contesto di discussione e confronto diretto, le problematiche e i casi concreti proposti dai nostri clienti »

Gli online seminars si terranno sia in italiano che in inglese, e vedranno la partecipazione di diversi professionisti di Ius Laboris, l’Alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro, con oltre 1.500 professionisti e una presenza in 59 Paesi e oltre 165 città nel mondo. Per partecipare al primo online seminar è necessario iscriversi a questo link clicca qui . L’appuntamento è a numero chiuso.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.