Formazione permanente: cosa è cambiato dall’art.18 ad oggi

Last Updated on Maggio 30, 2016

Nell’ambito della Formazione permanente della Scuola Superiore della Magistratura, il professore avvocato Raffaele De Luca Tamajo, senior partner, e l’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio, interverranno come relatori alla prima edizione del corso «Dall’art. 18 dello Statuto al contratto a tutele crescenti».

In particolare, oggi l’avvocato Bottini approfondirà il tema del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, mentre domani 31 maggio il professore De Luca Tamajo parlerà del licenziamento disciplinare.

Il Corso, rivolto ai magistrati, si propone di verificare se si sia verificata una qualche stabilizzazione degli orientamenti giudiziali sul nuovo testo dell’art. 18 e l’influenza che tali orientamenti proiettano sull’interpretazione del contratto a tutele crescenti, anche alla luce dei principi costituzionali e comunitari, che tutt’oggi richiamano l’esigenza di un contemperamento equilibrato e razionale fra le ragioni di tutela del lavoro e il riconoscimento del “potere privato” che fa capo all’imprenditore.

Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.