Formazione permanente: cosa è cambiato dall’art.18 ad oggi

Last Updated on Maggio 30, 2016

Nell’ambito della Formazione permanente della Scuola Superiore della Magistratura, il professore avvocato Raffaele De Luca Tamajo, senior partner, e l’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio, interverranno come relatori alla prima edizione del corso «Dall’art. 18 dello Statuto al contratto a tutele crescenti».

In particolare, oggi l’avvocato Bottini approfondirà il tema del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, mentre domani 31 maggio il professore De Luca Tamajo parlerà del licenziamento disciplinare.

Il Corso, rivolto ai magistrati, si propone di verificare se si sia verificata una qualche stabilizzazione degli orientamenti giudiziali sul nuovo testo dell’art. 18 e l’influenza che tali orientamenti proiettano sull’interpretazione del contratto a tutele crescenti, anche alla luce dei principi costituzionali e comunitari, che tutt’oggi richiamano l’esigenza di un contemperamento equilibrato e razionale fra le ragioni di tutela del lavoro e il riconoscimento del “potere privato” che fa capo all’imprenditore.

una mamma con due bambini Bonus Mamme 2025 – entro il 9 dicembre le domande Novembre 19, 2025 - Pubblicate le istruzioni INPS per il Bonus Mamme 2025: 40 euro al mese per le lavoratrici con almeno due figli. Domande entro il 9 dicembre.
Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva Novembre 12, 2025 - La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Riunione di lavoro CCNL Dirigenti Commercio: le novità del rinnovo Novembre 11, 2025 - Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Casco lavoro edile Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato un nuovo Decreto Novembre 4, 2025 - Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.