Formazione permanente: cosa è cambiato dall’art.18 ad oggi

Last Updated on Maggio 30, 2016

Nell’ambito della Formazione permanente della Scuola Superiore della Magistratura, il professore avvocato Raffaele De Luca Tamajo, senior partner, e l’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio, interverranno come relatori alla prima edizione del corso «Dall’art. 18 dello Statuto al contratto a tutele crescenti».

In particolare, oggi l’avvocato Bottini approfondirà il tema del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, mentre domani 31 maggio il professore De Luca Tamajo parlerà del licenziamento disciplinare.

Il Corso, rivolto ai magistrati, si propone di verificare se si sia verificata una qualche stabilizzazione degli orientamenti giudiziali sul nuovo testo dell’art. 18 e l’influenza che tali orientamenti proiettano sull’interpretazione del contratto a tutele crescenti, anche alla luce dei principi costituzionali e comunitari, che tutt’oggi richiamano l’esigenza di un contemperamento equilibrato e razionale fra le ragioni di tutela del lavoro e il riconoscimento del “potere privato” che fa capo all’imprenditore.

Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.