Frodi e illeciti in azienda, come si affrontano

Last Updated on Aprile 10, 2019

Dal diritto di critica all’illecito aziendale, come devono agire le aziende? Questi i temi al centro del convegno in programma il 12 aprile a Milano, organizzato da Axerta in collaborazione con AIDP ed AIPSA e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano. 

 L’ avvocato Marco Sideri , partner di Toffoletto De Luca Tamajo e parte dei team specializzati per i prodotti “GDPR e Privacy” e “Procedure articolo 4 e utilizzo degli strumenti informatici”, approfondirà lo strumento del Whistleblowing nell’intervento “Il whistleblowing in Italia. Dal diritto di critica alla sistemazione normativa: procedure aziendali, protezioni e modelli organizzativi”.
 
Appuntamento presso l’Università Bocconi in Via Gobbi 5, Milano, alle ore 9:15.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online:

http://www.axerta.it/events.html

https://www.aidp.it/events/illeciti-e-patologie-aziendali-strategie-difensive-tra-giurisprudenza-e-strumenti-investigativi.php

Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.