Giuslavoristi alla prova del Lavoro 4.0 – Toffoletto De Luca Tamajo tra i protagonisti del Convegno Nazionale AGI 201

Last Updated on Ottobre 25, 2018

Toffoletto De Luca Tamajo partecipa al Convegno Nazionale AGI 2018, in programma dal 25 al 27 ottobre a Bologna. Professionisti ed esperti in diritto del lavoro si confronteranno su “Lavoro 4.0. Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova”.

L’ avvocato Aldo Bottini , partner dello Studio e presidente di AGI, , avrà il compito di aprire il convegno e traccerà le conclusioni della tre giorni di discussione. «Le categorie giuridiche sono messe profondamente alla prova dall’innovazione digitale –sottolinea Bottini . – Non è fatta solo di piattaforme tecnologiche, spesso identificate come emblema della gig economy ed elementi di precarietà occupazionale, ma anche di industria 4.0. Cioè fabbriche automatiche dove è indispensabile e ininterrotto l’incontro fra tecnologia e comunicazione, la connessione tra macchine/robot e uomo, con tutti i conseguenti problemi in tema di tracciabilità e sicurezza. È necessario che i professionisti del diritto del lavoro siano in sintonia con le nuove tecnologie, perché è ancora tanto il lavoro che deve essere fatto sul piano giuridico.»

Queste le tematiche che verranno affrontate nei tre giorni bolognese. 

Sabato 27 ottobre, l’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, sarà tra i relatori dell’incontro dedicato a  “Nuove tutele della privacy. Regolamento europeo, whistleblowing, tracciabilità e sicurezza”. Con il coordinamento dell’avvocato Giusella Finocchiaro, Ordinario di Diritto privato e Diritto di Internet Università di Bologna, insieme all’avvocato Toffoletto si confronteranno sul tema Giovanni Buttarelli, Garante Europeo della Protezione dei dati, Augusta Iannini, Vicepresidente del Garante della Privacy e Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.