Il futuro del lavoro. Appuntamento il 3 ottobre a Roma

Last Updated on Settembre 30, 2019

Appuntamento il 3 ottobre alle 9:00 a Roma con il convegno “Il futuro del lavoro” organizzato da HR Community. Un approfondimento che coinvolge mondo aziendale, esperti di diritto del lavoro e istituzioni sull’evoluzione del lavoro e le conseguenze della digitalizzazione sia sul mercato che nelle normative. 

Dall’applicazione del Gdpr allo smart working, fino al disegno di legge sui rider, le normative faticano a stare al passo con l’evoluzione digitale. Il  Professore Raffaele De Luca Tamajo , senior partner dello Studio, approfondirà questi argomenti nel suo intervento “Le sfide delle politiche del lavoro di fronte all’innovazione tecnologica”. 

Nel pomeriggio, spazio alla tavola rotonda organizzata da Toffoletto De Luca Tamajo “Labour, digital e privacy”: l’utilizzo di strumenti tecnologici e le recenti normative aprono a nuovi scenari il controllo sull’attività e i comportamenti del lavoratore. Il confronto tra gli  avvocati Federica Paternò , partner dello studio, i senior associate Francesco Bartolotta, Maristella Coccia e Benedetta Garofalo, e la Data Protection Officer di Alitalia, Mariaelena De Renzis, in un dialogo con il pubblico approfondirà quali sono le modalità lecite di controllo e i limiti di utilizzo dei dati che possono essere raccolti, analizzando la casistica più recente. 

La partecipazione all’evento è gratuita. Al seguente link il programma completo e il form di registrazione online: https://community.hrcigroup.com/eventi/tavola-rotonda-hrc-2019/

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.