Il futuro del lavoro dopo il Covid-19 con IBA

Last Updated on Maggio 29, 2020

Incontri, eCommerce e lavoratori della gig economy. L’emergenza da Covid-19 ha travolto il mondo del lavoro che si sta adattando a nuove forme di organizzazione e abitudini. Giovedì 4 giugno alle 13 BST il comitato Employment and Industrial Relations Law Committee di IBA International Bar Association darà vita al dibattito “Covid-19 has catapulted us into the future”, un confronto multigiurisdizionale per capire i nuovi trend del lavoro e il collegamento tra le persone. 
 
L’ avvocato Emanuela Nespoli , partner dello Studio, dialogherà con gli avvocati Carolyn Knox da San Francisco, Lionel Paraire da Parigi e Carol Zhu da Shanghai durante la sessione che verrà moderata da Caroline André-Hesse da Parigi e Bjoern Gaul da Colonia; uno sguardo worldwide sulle buone pratiche e le novità in ambito normativo che stanno applicando i diversi Paesi.
 
Iscrizione gratuita  https://www.ibanet.org/Covid-19-Has-Catapulted-Us-Into-The-Future.aspx

Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.