Immigrazione: novità per i lavoratori altamente qualificati

Last Updated on Dicembre 13, 2023

Con il D.lgs. n. 152 del 18 ottobre scorso è stata recepita in Italia la Direttiva (UE) 2021/1883 sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati.
Il provvedimento modifica il T.U. sull’immigrazione (in particolare l’art. 27-quater del D.lgs. 286/1998) e aggiorna i requisiti e le procedure finalizzate al rilascio della cosiddetta Carta blu UE ovvero il permesso di lavoro riconosciuto, per periodi superiori a tre mesi e al di fuori delle quote stabilite dal Decreto Flussi, agli stranieri in possesso di specifici titoli di istruzione e/o qualifiche professionali.
Il Decreto ridefinisce, in primo luogo, i requisiti oggettivi di ingresso nel nostro Paese, introducendo, in alternativa il possesso:

  • di titoli di istruzione superiore di durata almeno triennale o di una qualificazione professionale certificata;
  • dei requisiti previsti dal D.lgs. 206/2007 relativo al riconoscimento delle qualifiche professionali per l’accesso all’esercizio delle professioni regolamentate;
  • di una qualifica professionale superiore attestata da almeno 5 anni di esperienza;
  • di una qualifica professionale superiore attestata da almeno 3 anni di esperienza per i dirigenti e specialisti nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
    Dal un punto di vista soggettivo è ampliata la platea di coloro che possono richiedere il rilascio della Carta blu UE che, ora, comprende anche i beneficiari di protezione internazionale, i lavoratori stagionali, i soggetti che abbiano fatto ingresso in Italia per svolgere prestazioni di lavoro subordinato nell’ambito di trasferimenti intra-societari nonché i familiari di cittadini dell’Unione che abbiano esercitato o esercitino il loro diritto alla libera circolazione.

Sono, inoltre, modificati i requisiti richiesti per l’assunzione degli stranieri da parte delle imprese. Infatti, la domanda di nulla osta al lavoro deve indicare la proposta di contratto o l’offerta di lavoro di durata almeno semestrale (e non più un anno) nonché un importo della retribuzione annuale che non sia inferiore a quella prevista dai CCNL (stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative) e comunque, non inferiore alla retribuzione media annuale lorda rilevata dall’ISTAT. Si ricorda che, sino ad oggi, era previsto, invece, un trattamento retributivo non inferiore al triplo del livello minimo stabilito per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

In merito all’accesso al mercato del lavoro, i titolari della Carta blu sono tenuti a svolgere esclusivamente attività lavorative conformi alle condizioni per le quali è stata rilasciata la Carta solo per 12 mesi (e non più 2 anni) e, decorso tale periodo, possono cercare liberamente un impiego al pari degli altri cittadini. È, altresì, consentito esercitare, in parallelo all’attività subordinata altamente qualificata, anche una di lavoro autonomo.

Sono, infine, modificate le previsioni per gli stranieri titolari di Carte rilasciate da altro Stato membro, i quali possono fare ingresso in Italia per svolgere un’attività professionale altamente qualificata per un periodo:

  • non superiore a 90 giorni in un arco temporale di 180 (mobilità di breve durata) o
  • superiore a 90 giorni, se siano decorsi 12 mesi (non più 18) di soggiorno legale nel Paese che ha rilasciato la Carta, senza necessità del visto e previo rilascio del nulla osta entro 30 giorni (non più 60) dalla presentazione della domanda (mobilità di lunga durata).

Il team di Toffoletto De Luca Tamajo dedicato al prodotto Global Mobility è a completa disposizione per qualsiasi supporto o necessità.

Per maggiori informazioni: mobility@toffolettodeluca.it
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.