Ius Laboris cresce in Olanda e rafforza la presenza in Europa

Last Updated on Novembre 6, 2015

Ius Laboris, la più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane – rappresentata in Italia da Toffoletto De Luca Tamajo e Soci che ha contribuito alla sua fondazione nel 2001 – annuncia l’ingresso di Veugelers Advocatuur, studio olandese specializzato in diritto pensionistico e previdenza sociale.

Fondato nel 2009 dall’avvocato Roel Veugelers, uno dei più importanti specialisti in pensions law e spesso consulente dei Ministeri delle Finanze e delle Politiche Sociali in Olanda, Veugelers Advocatuur amplia la presenza nel Paese affiancandosi all’attuale membro di Ius Laboris Bronsgeest Deur Advocaten, studio legale che si occupa esclusivamente di diritto del lavoro.

«Il sistema legislativo olandese è improntato fortemente sul welfare – ha dichiarato Sam Everatt, Executive Director di Ius Laboris – Con una previsione patrimoniale per il 2020 pari a oltre 135 miliardi di euro, è di fondamentale importanza una consulenza specializzata in tema pensionistico per tutte le aziende, soprattutto internazionali, che operano in questa giurisdizione e necessitano di una conoscenza puntuale della legislazione locale in relazione al contesto globale.»

L’ingresso di Veugelers Advocatuur rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita dell’Alleanza, che vanta una copertura mondiale capillare con professionisti di altissima qualità, specializzati in diritto del lavoro e che operano con successo a livello nazionale e internazionale.

Ius Laboris conta oggi più di 1.400 avvocati giuslavoristi e una presenza in 47 Paesi e in 160 città nel mondo.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.