La Diversity come valore per le aziende – Lo Studio al centro dell’incontro della BCCI a Milano

Last Updated on Marzo 8, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci partecipa all’incontro “When social responsibility is driven by business objectives”, nell’ambito del ciclo di conferenze Diversity is Key , organizzate dalla British Chamber of Commerce for Italy e UPS per sensibilizzare il mondo delle imprese sul tema della diversità e dell’inclusione e incentivare lo sviluppo di una cultura aziendale.

L’appuntamento, che si terrà oggi 9 marzo a Palazzo Marino, vuole approfondire in particolare gli aspetti legati al gender e all’orientamento sessuale, evidenziando come le diversità possano portare benefici concreti per le imprese in termini di competitività e risultati, puntando sulle risorse umane e promuovendo una cultura di genere inclusive.

«L’obiettivo del progetto è quello di fare cultura su un tema che negli Stati Uniti è già quasi superato – sottolinea l’avvocato Donatella Cungi, Partner dello Studio e Councillor di BCCI e Head del BCCI Diversity Committee  –. Oltre alla questione etica dell’inclusione, gestire, conoscere e sfruttare le diversità arricchisce l’azienda, che ne trae un vantaggio economico oltre che di immagine. Il tutto però va fatto con la consulenza di professionisti preparati, in primis i giuslavoristi, che aiutino i top manager nell’intraprendere questo percorso.»

Alla tavola rotonda, moderata dall’avvocato Cungi interverranno: Bettina Gehrke, professore di Diversity Management Lab della SDA Bocconi; Alessandra Lazazzara, Senior consultant di Wise Growth; Jackie M. Briggs, Supporter of Familes Together London; Aldo Palumbo, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci.

Al centro del dibattito anche casi e soluzioni concrete, per dimostrare come differenze e diversità siano un patrimonio a cui le organizzazioni possono e devono attingere per creare valore e innovazione.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.