La Diversity come valore per le aziende – Lo Studio al centro dell’incontro della BCCI a Milano

Last Updated on Marzo 8, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci partecipa all’incontro “When social responsibility is driven by business objectives”, nell’ambito del ciclo di conferenze Diversity is Key , organizzate dalla British Chamber of Commerce for Italy e UPS per sensibilizzare il mondo delle imprese sul tema della diversità e dell’inclusione e incentivare lo sviluppo di una cultura aziendale.

L’appuntamento, che si terrà oggi 9 marzo a Palazzo Marino, vuole approfondire in particolare gli aspetti legati al gender e all’orientamento sessuale, evidenziando come le diversità possano portare benefici concreti per le imprese in termini di competitività e risultati, puntando sulle risorse umane e promuovendo una cultura di genere inclusive.

«L’obiettivo del progetto è quello di fare cultura su un tema che negli Stati Uniti è già quasi superato – sottolinea l’avvocato Donatella Cungi, Partner dello Studio e Councillor di BCCI e Head del BCCI Diversity Committee  –. Oltre alla questione etica dell’inclusione, gestire, conoscere e sfruttare le diversità arricchisce l’azienda, che ne trae un vantaggio economico oltre che di immagine. Il tutto però va fatto con la consulenza di professionisti preparati, in primis i giuslavoristi, che aiutino i top manager nell’intraprendere questo percorso.»

Alla tavola rotonda, moderata dall’avvocato Cungi interverranno: Bettina Gehrke, professore di Diversity Management Lab della SDA Bocconi; Alessandra Lazazzara, Senior consultant di Wise Growth; Jackie M. Briggs, Supporter of Familes Together London; Aldo Palumbo, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci.

Al centro del dibattito anche casi e soluzioni concrete, per dimostrare come differenze e diversità siano un patrimonio a cui le organizzazioni possono e devono attingere per creare valore e innovazione.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.