La Diversity come valore per le aziende – Lo Studio al centro dell’incontro della BCCI a Milano

Last Updated on Marzo 8, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci partecipa all’incontro “When social responsibility is driven by business objectives”, nell’ambito del ciclo di conferenze Diversity is Key , organizzate dalla British Chamber of Commerce for Italy e UPS per sensibilizzare il mondo delle imprese sul tema della diversità e dell’inclusione e incentivare lo sviluppo di una cultura aziendale.

L’appuntamento, che si terrà oggi 9 marzo a Palazzo Marino, vuole approfondire in particolare gli aspetti legati al gender e all’orientamento sessuale, evidenziando come le diversità possano portare benefici concreti per le imprese in termini di competitività e risultati, puntando sulle risorse umane e promuovendo una cultura di genere inclusive.

«L’obiettivo del progetto è quello di fare cultura su un tema che negli Stati Uniti è già quasi superato – sottolinea l’avvocato Donatella Cungi, Partner dello Studio e Councillor di BCCI e Head del BCCI Diversity Committee  –. Oltre alla questione etica dell’inclusione, gestire, conoscere e sfruttare le diversità arricchisce l’azienda, che ne trae un vantaggio economico oltre che di immagine. Il tutto però va fatto con la consulenza di professionisti preparati, in primis i giuslavoristi, che aiutino i top manager nell’intraprendere questo percorso.»

Alla tavola rotonda, moderata dall’avvocato Cungi interverranno: Bettina Gehrke, professore di Diversity Management Lab della SDA Bocconi; Alessandra Lazazzara, Senior consultant di Wise Growth; Jackie M. Briggs, Supporter of Familes Together London; Aldo Palumbo, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci.

Al centro del dibattito anche casi e soluzioni concrete, per dimostrare come differenze e diversità siano un patrimonio a cui le organizzazioni possono e devono attingere per creare valore e innovazione.

Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.