LAVORO AGILE: Prime indicazioni dall’INAIL

Last Updated on Novembre 20, 2017

Lo scorso 2 novembre è stata pubblicata la circolare INAIL n. 48/2017 che fornisce le istruzioni operative relative all’obbligo assicurativo per quei lavoratori che operano in parte all’interno e in parte all’esterno dei locali aziendali, in modalità agile. 

Con la legge n. 81/2017, entrata in vigore lo scorso 14 giugno 2017, l’ordinamento italiano si è dotato di un quadro normativo in tema di lavoro agile (o “smart work”), che viene identificato come una modalità di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato, senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. Parte integrante del lavoro agile sono gli strumenti tecnologici di cui è dotato lo “smart worker”, la cui sicurezza deve essere garantita dal datore di lavoro. 

L’INAIL chiarisce che la classificazione tariffaria della prestazione lavorativa non varia per il fatto che la prestazione sia resa in modalità agile. Piena equiparazione dunque dei lavoratori “agili” sotto il profilo tariffario INAIL.

Quanto agli infortuni indennizzabili, l’art. 23 della legge n. 81/2017 prevede che il lavoratore ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dipendenti da rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali; prevede anche che siano anche indennizzabili gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali, quando la scelta del luogo della prestazione sia dettata da esigenze connesse alla prestazione stessa o dalla necessità del lavoratore di conciliare le esigenze di vita con quelle lavorative e risponda ai criteri di ragionevolezza. 

L’INAIL procederà a verificare se l’infortunio occorso mentre il lavoratore presta attività all’esterno dei locali aziendali sia causato da un rischio connesso con la prestazione lavorativa o almeno con le attività prodromiche o accessorie (purché strumentali) all’attività medesima.

Per scaricare la versione PDF cliccare il link di seguito:

NEWSFLASH: LAVORO AGILE: PRIME INDICAZIONI DALL’INAIL

 

lavoro agile

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.