Licenziamento per scarso rendimento: quando è possibile?

Il licenziamento per scarso rendimento è una fattispecie di recesso non espressamente disciplinata dal legislatore, ma frutto di creazione dottrinale e giurisprudenziale. Per scarso rendimento del dipendente si intende una prestazione lavorativa non corrispondente alle aspettative e alle esigenze del datore di lavoro, risultando poco utile al soddisfacimento dell’interesse perseguito dall’impresa.

Sul punto si segnala che la giurisprudenza maggioritaria riconduce la poor performance al giustificato motivo soggettivo.

Esaminiamo, dunque, insieme i più recenti approdi della giurisprudenza.

Lo scarso rendimento come giustificato motivo soggettivo 

Il dipendente è tenuto ad eseguire la prestazione lavorativa secondo le disposizioni impartite dal datore e con la diligenza richiesta «dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore della produzione nazionale» come stabilito dall’art. 2104 c.c.

La norma fa riferimento ad una diligenza qualificata che varia in relazione al contenuto delle mansioni affidate al lavoratore e, quindi, al diverso livello di complessità e responsabilità ad esso connesso. Non solo. Il riferimento all’interesse dell’impresa richiama la necessità che la prestazione lavorativa sia resa tenendo conto dell’interesse concretamente perseguito dall’imprenditore e sia utile a tal fine. 

Quindi, nel caso in cui l’insufficiente rendimento del lavoratore sia a lui imputabile e la prestazione resa non soddisfi l’interesse del datore, è legittimo il licenziamento.

Una recente sentenza della Cassazione (9453/2023) ha, infatti, confermato la legittimità del licenziamento per scarso rendimento di un dipendente di banca che in un trimestre aveva effettuato complessivamente soltanto 16 visite a clienti e/o filiali, rispetto alle 120 degli altri colleghi dell’ufficio sviluppo, e acquisito un solo cliente.

I giudici di legittimità hanno ribadito che il recesso del datore di lavoro per scarso rendimento deve essere ricondotto nell’ambito dei licenziamenti per motivo soggettivo: esso costituisce un’ipotesi di recesso del datore di lavoro per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore

Il mancato raggiungimento di un risultato prefissato non costituisce di per sé inadempimento. Tuttavia, ove siano individuabili dei parametri per accertare se la prestazione sia eseguita con diligenza e professionalità medie, proprie delle mansioni affidate al lavoratore, lo scostamento da essi può costituire segno o indice di non esatta esecuzione della prestazione, sulla scorta di una valutazione complessiva dell’attività resa per un apprezzabile periodo di tempo. 

Pertanto, è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento qualora sia provata una evidente violazione della diligente collaborazione dovuta dal dipendente – ed a lui imputabile – in conseguenza dell’enorme sproporzione tra gli obiettivi fissati dai programmi di produzione per il lavoratore e quanto effettivamente realizzato nel periodo di riferimento, tenuto conto della media delle prestazioni degli altri dipendenti ed indipendentemente dal conseguimento di una soglia minima di produzione (Cass. 17602/2021; Cass. 31487/2018; Cass. 26676/2017; Cass. 23735/2016).

La giurisprudenza ha, dunque, individuato gli indici la cui esistenza costituisce prova dello scarso rendimento del lavoratore:

  • il risultato raggiunto deve essere notevolmente inferiore rispetto alla media delle prestazioni rese dai lavoratori con la stessa qualifica e le stesse mansioni;
  • lo scarso rendimento deve essere imputabile al lavoratore e non determinato da fattori organizzativi o socio-ambientali dell’impresa stessa;
  • è necessario valutare il comportamento del lavoratore in un determinato arco temporale e non in relazione ad un singolo episodio o a sporadici casi.
Conclusioni

Quello della poor performance è un tema che richiede un’attenta valutazione caso per caso e lo Studio è a Vostra disposizione per supportarVi in tale valutazione e nella procedura da seguire per irrogare un licenziamento per scarso rendimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Art. 4 St. Lav. e controlli difensivi: facciamo il punto Settembre 12, 2023 - Articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori e controlli difensivi. Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui controlli difensivi consolidando l’orientamento secondo cui tali controlli non rientrerebbero nell’ambito di applicazione dell’art. 4 St. Lav. anche dopo la riforma del Jobs Act. Sia che si tratti di controlli difensivi in senso stretto sia che si tratti di controlli difensivi in senso ampio sul patrimoni aziendale, è indispensabile che le imprese abbiano una policy ex art. 4, in linea con quanto previsto dalla norma citata, e rispettino la normativa in materia di privacy.
I sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: un bilancio a 1 anno dal Decreto Trasparenza Agosto 31, 2023 - Il ricorso a sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati – non limitato al lavoro tramite piattaforme digitali, ma diffuso anche in settori come la logistica – richiede molta attenzione agli adempimenti necessari proprio alla luce delle novità normative dell’ultimo anno.  Vediamo a cosa bisogna fare attenzione. Sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: definizione  Il decreto Trasparenza (d.lgs. ... Leggi tutto
Immigrazione: nuovi ingressi fuori quota e ulteriori unità per il 2022 Agosto 23, 2023 - Il 16 agosto 2023 è stata pubblicata la Legge di conversione n. 112 del Decreto Legge n. 75 del 22 giugno 2023 (c.d. DL PA-bis) che ha introdotto all’art. 27 del T.U. sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/98) un’ulteriore ipotesi di ingresso in Italia, per motivi di lavoro, da parte di cittadini stranieri senza la necessità di rispettare i limiti quantitativi definiti con il ... Leggi tutto
Part-time e discriminazione indiretta di genere Agosto 3, 2023 - In linea con la definizione di discriminazione indiretta prevista dal diritto dell’Unione europea, l’articolo 25, comma 2, D.lgs. 198/2006 ravvisa una discriminazione indiretta di genere «quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono o possono mettere i candidati in fase di selezione e i lavoratori di un determinato sesso in una ... Leggi tutto