Licenziamento per scarso rendimento, si può fare

Last Updated on Settembre 29, 2017

Licenziamento per scarso rendimento

 

Il licenziamento per scarso rendimento è un istituto scarsamente utilizzato nella pratica, il che sembra quasi paradossale perché fa riferimento al concetto di rendimento del dipendente, e cioè a un valore cruciale per l’impresa, soprattutto in un momento storico in cui la produttività aziendale sta acquisendo una rilevanza sempre crescente.

Cosa dice la giurisprudenza

In assenza di disciplina legislativa, la giurisprudenza prevalente lo riconduce alla categoria del licenziamento disciplinare, in quanto ricollegabile ad un inadempimento del lavoratore ai propri obblighi. Alcune pronunce, invece, lo riconducono alla fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

La distinzione non ha solo rilievo teorico, ma incide sia sui presupposti di legittimità – diversi tra le due categorie di licenziamenti – che sugli aspetti procedurali, in particolare sull’eventuale necessità di una contestazione disciplinare.

a) il licenziamento disciplinare

In via di principio per poter legittimamente licenziare un lavoratore per scarso rendimento, è necessaria la contemporanea sussistenza di due presupposti che, in caso di contestazione, devono essere dimostrati in giudizio dal datore di lavoro:

  1. una notevole sproporzione tra gli obiettivi attesi ed i risultati conseguiti dal lavoratore, tenendo conto anche del rendimento medio registrato da altri dipendenti in analoghe funzioni (requisito oggettivo);
  2. l’imputabilità del primo requisito al lavoratore, nel senso che lo scarso rendimento deve essere riconducibile ad un colpevole e negligente inadempimento degli obblighi contrattuali (requisito soggettivo).

b) il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Nel caso in cui lo scarso rendimento non sia riconducibile ad un inadempimento del lavoratore, è percorribile, a determinate condizioni, la strada del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

È però necessario che:

  1. il datore di lavoro si sia concretamente attivato per creare le condizioni idonee allo svolgimento della prestazione di lavoro, quali l’erogazione della formazione necessaria;
  2. abbia predisposto un sistema di valutazione del rendimento individuale;
  3. nonostante ciò, la prestazione di lavoro risulti essere oggettivamente non di interesse per il datore di lavoro.

In presenza di tali requisiti, lo scarso rendimento può rientrare tra le ragioni che incidono sull’attività produttiva e sull’organizzazione del lavoro, integrando, quindi i presupposti del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Ovviamente, anche in questa seconda ipotesi, in caso di contestazione, spetta al datore di lavoro dimostrare la sussistenza di tali presupposti.

Il rendimento può essere un criterio di scelta?

Pur trattandosi di una ipotesi non strettamente riconducibile al licenziamento per scarso rendimento, si segnala che la giurisprudenza ha ritenuto che, in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il criterio del rendimento può essere legittimo al fine di individuare quale lavoratore licenziare tra quelli adibiti alle medesime mansioni.

Scrivici per ricevere il link alla registrazione del webinar di approfondimento sul tema Licenziamento per scarso rendimento , con relatore Prof. Avv. Vincenzo Luciani .

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.