Lo Smart Working ora è in vigore: cosa devono fare le aziende per utilizzarlo?

Last Updated on Giugno 23, 2017

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge sul lavoro autonomo 81/2017, è entrata in vigore dal 14 giugno la nuova disciplina sul lavoro agile. Come applicare correttamente le misure previste dalla normativa?

Quali accorgimenti usare per l’accordo scritto tra le parti e come scrivere la policy sull’utilizzo degli strumenti di lavoro? Come gestire l’informativa sui rischi in materia di sicurezza sul lavoro e il profilo disciplinare?

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci ha già sviluppato tutti gli strumenti necessari per consentire alle aziende un’implementazione efficace di questo nuovo strumento, nel rispetto dei nuovi requisiti di legge. 

Per maggiori informazioni, potete contattare l’ Avv. Valeria Morosini , Partner dello Studio – svm@toffolettodeluca.it

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.