Lo Smart Working ora è in vigore: cosa devono fare le aziende per utilizzarlo?

Last Updated on Giugno 23, 2017

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge sul lavoro autonomo 81/2017, è entrata in vigore dal 14 giugno la nuova disciplina sul lavoro agile. Come applicare correttamente le misure previste dalla normativa?

Quali accorgimenti usare per l’accordo scritto tra le parti e come scrivere la policy sull’utilizzo degli strumenti di lavoro? Come gestire l’informativa sui rischi in materia di sicurezza sul lavoro e il profilo disciplinare?

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci ha già sviluppato tutti gli strumenti necessari per consentire alle aziende un’implementazione efficace di questo nuovo strumento, nel rispetto dei nuovi requisiti di legge. 

Per maggiori informazioni, potete contattare l’ Avv. Valeria Morosini , Partner dello Studio – svm@toffolettodeluca.it

Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.
Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 20, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.