Managing an international Workforce – Toffoletto De Luca Tamajo e Soci all’incontro annuale di Lewis Silkin a Londra – Un confronto sul Diritto del Lavoro a livello globale

Last Updated on Febbraio 3, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci prenderà parte oggi all’incontro annuale «Managing an International Workforce: 2017 & Beyond», un confronto internazionale su tutti gli aspetti del diritto del lavoro e della gestione delle risorse umane organizzato dallo studio legale inglese Lewis Silkin.

Quest’anno l’appuntamento si focalizzerà sugli effetti della Brexit sui lavoratori transnazionali e sulle nuove forme di occupazione generate dal mercato del lavoro sempre più influenzato dalle nuove tecnologie.

«Indipendentemente dall’effetto Brexit, la maggior parte delle aziende che operano in un mercato globale si trova quotidianamente a fare i conti con alcune tematiche legate ai lavoratori transnazionali, soprattutto manager, che hanno responsabilità che superano i confini nazionali dell’headquarter – commenta l’avvocato Valeria Morosini, partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, che prenderà parte al panel “Break for the border – how best to protect your business from departing senior employees with international responsibilities” –. Dirigenti con competenze internazionali sono un bene prezioso, spesso oggetto di attenzione anche da parte dei competitor. Ogni azienda deve quindi mettere in campo policy e accordi per proteggere al meglio il proprio know how, informazioni confidenziali e rapporti preferenziali con i client. Questo è ancora più complesso quando si vuole ottenere che accordi e obbligazioni possano valere in più di una giurisdizione».

Questi sono i temi su cui insieme all’avvocato Morosini daranno il loro contributo gli avvocati degli studi di Svezia, Spagna e Inghilterra dell’alleanza Ius Laboris – la più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane che Toffoletto De Luca Tamajo E Soci ha contribuito a fondare -, confrontandosi con il legal counsel della multinazionale americana Discovery. 

L’avvocato Marco Sideri, senior associate dello Studio, prenderà invece parte al dibattito sulla gig economy, approfondendo come la tecnologia e lo sviluppo di numerose piattaforme online, come Foodora o Deliveroo, abbiano creato nuove forme di occupazione e di lavoro autonomo.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.