NEWSFLASH: Decreto MiSE 25 marzo 2020 che modifica il DPCM 22 marzo

Last Updated on Marzo 26, 2020

In data 25 marzo 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico con apposito decreto è intervenuto sul DPCM 22 marzo 2020 (che dispone la sospensione delle attività produttive industriali e commerciali ad esclusione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo le eccezioni in esso espressamente elencate) modificando l’elenco delle attività non sospese e i relativi codici ATECO di cui all’allegato 1.

Inoltre, per le attività di seguito elencate, sono previste ulteriori prescrizioni:

  1. le “Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (interinale)” sono consentite nei limiti in cui siano espletate in relazione alle attività di cui agli allegati 1 e 2 del DPCM 11 marzo 2020 (id est commercio al dettaglio e servizi per la persona quali, ad esempio, supermercati, discount, ferramenta, rifornimento carburante, lavanderie, pompe funebri etc) – e di cui all’allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020, come modificato dal decreto ministeriale 25 marzo; 
  2. le “Attività dei call center” sono consentite limitatamente all’attività di “call center in entrata che rispondono alle chiamate degli utenti tramite operatori, tramite distribuzione automatica delle chiamate, tramite integrazione computer-telefono, sistemi interattivi di risposta a voce o sistemi simili in grado di ricevere ordini, fornire informazioni sui prodotti, trattare con i clienti per assistenza o reclami” e, comunque, nei limiti in cui siano espletate in relazione alle attività di cui agli allegati 1 e 2 del DPCM 11 marzo 2020 e di cui all’allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020; 
  3. le “Attività e altri servizi di sostegno alle imprese” sono consentite limitatamente alle consegne a domicilio di prodotti. 

Infine, si segnala che le imprese le cui attività sono sospese per effetto di questo secondo decreto completano le attività necessarie alla sospensione entro il 28 marzo 2020, compresa la spedizione della merce in giacenza.

 

 

Chi posso contattare per saperne di più?

Convinti dell’importanza del tema e per supportare al meglio le aziende, abbiamo costituito un task force specializzata e dedicata a quest’emergenza, coordinata dai nostri partner Aldo Bottini e Lea Rossi. Per ogni questione sulle problematiche giuslavoristiche connesse al Covid-19, potete fare riferimento al Vostro contatto abituale dello Studio oppure direttamente al team all’indirizzo sab@toffolettodeluca.it.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.