Parità di genere: al via la presentazione del Rapporto biennale

Il Rapporto biennale contenente i dati relativi alla parità di genere per il biennio 2022/2023 può essere compilato dal 4 giugno al 15 luglio 2024, secondo le nuove modalità definite dal Ministero del lavoro ed illustrate in una Guida Operativa appositamente predisposta.

Sul portale istituzionale del Ministero, «Servizi Lavoro» è reso, infatti, disponibile il nuovo applicativo informatico realizzato al fine di semplificare la compilazione e la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle imprese (pubbliche e private) che occupano più di 50 dipendenti, ai sensi dell’articolo 46 del Decreto legislativo n. 198/2006.

Il Dicastero ha, inoltre, pubblicato sul proprio sito, il Decreto interministeriale del 3 giugno 2024 recante le modalità per la redazione del Rapporto nel quale, tra l’altro, è precisato che il suddetto limite dimensionale deve intendersi come somma dei lavoratori occupati nelle diverse sedi e unità produttive. Le aziende con sede legale all’estero sono tenute a presentare il Rapporto solo nel caso impieghino in Italia, in una o più sedi, oltre 50 dipendenti. 

Il termine ultimo per la trasmissione del Rapporto relativo al periodo 2022-2023 è il prossimo 15 luglio mentre, per le annualità a venire, è fissato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio. Nel medesimo termine il Rapporto, sempre con modalità telematiche, deve essere inviato alle rappresentanze sindacali aziendali e i dati ivi contenuti sono accessibili anche ai Consiglieri di parità regionali e a quelli delle città metropolitane che possono richiedere informazioni integrative, funzionali ad accertare eventuali condotte discriminatorie. Inoltre, i Consiglieri di parità o le rappresentanze sindacali devono fornire copia del Rapporto a loro disposizione al lavoratore che ne faccia richiesta per proporre un’azione giudiziale. 

Disponibile, infine, una Guida operativa, redatta sempre a cura del Ministero, che agevola l’utente nella compilazione. 

La parità di genere nelle imprese è un importante elemento di crescita sostenibile ed è indicata quale uno dei principî che si inseriscono nel più ampio contesto delle politiche ESG, volte ad un approccio equo e non discriminatorio nel mondo del lavoro. 

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.