Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo

Last Updated on Aprile 12, 2024

Il 10 aprile scorso il Ministero del lavoro, in un avviso pubblicato sul proprio sito internet, ha informato che il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.

Il Rapporto va redatto in modalità esclusivamente telematica, attraverso la compilazione di un modello pubblicato sul portale ministeriale, accessibile al link https://servizi.lavoro.gov.it. Al fine di semplificare la procedura di redazione del documento è, ora, in corso una revisione del relativo applicativo informatico ed il portale sarà nuovamente accessibile a partire dal 3 giugno 2024.  Sono confermate le modalità di compilazione previste dal Decreto Interministeriale del 29 marzo 2022.

La mancata, erronea o incompleta redazione del Rapporto comporta l’applicazione di specifiche sanzioni amministrative pecuniarie.

Nell’avviso si precisa che le aziende che intendano partecipare a procedure pubbliche per le quali sia richiesta la presentazione del Rapporto biennale, possono produrre copia di quello già presentato con riferimento al biennio 2020/2021, integrando, sempre entro il 15 luglio, la documentazione con quello 2022/2023.

Resta, invece, fermo al 30 aprile 2024 il termine per presentare la domanda per fruire dell’esonero contributivo (pari all’1% della contribuzione a carico del datore, nel limite massimo di 50.000 euro annui) riservato alle imprese che, entro il 31 dicembre 2023, abbiamo ottenuto la certificazione di parità di genere. La richiesta dell’agevolazione deve essere presentata tramite l’apposito modulo «SGRAVIO PAR_GEN_2023» disponibile sul sito internet www.inps.it, nella sezione denominata «Portale delle Agevolazioni».

Toffoletto de Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.