Parità di genere: per ottenere benefici fiscali e premialità nei bandi attenzione a chi rilascia il certificato

Last Updated on Ottobre 14, 2022

L’Ente Nazionale di Accreditamento (Accredia) e l’Ente Italiano di Normazione (UNI) hanno fornito ulteriori chiarimenti in merito al rilascio delle certificazioni della parità di genere.

Secondo quanto emerge dalla loro nota congiunta, le imprese devono rivolgersi solo ad organismi accreditati da Accredia e devono verificare che il c.d. bollino rosa – attestante le politiche aziendali virtuose adottate per ridurre il divario occupazionale uomo-donna – rechi:

  1. il marchio UNI comprovante il rispetto dei valori della cd. normazione tecnica quali coerenza, trasparenza, apertura, consensualità, volontarietà, indipendenza ed efficienza;
  2. il logo Accredia, unico ente designato dal Governo per accreditare gli organismi che intendano attestare la competenza e la professionalità delle loro attività;
  3. il nome dell’organismo accreditato per certificare secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.

Allo stato, gli enti riconosciuti a livello nazionale sono 6 e altri 20 sono in attesa di completare la relativa procedura. Attenzione, quindi, agli organismi non in regola che sono comparsi sul mercato i quali, rilasciando certificati non conformi alla normativa, non consentono ai datori di accedere ai benefici previsti dalla legge sulla parità salarialeSi ricorda, infatti, che le imprese virtuose in possesso del bollino rosa possono godere dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali (nel limite di 50.000 euro annui) nonché del riconoscimento di un punteggio premiale nelle gare di appalto e nella concessione di aiuti di Stato.

Di: Avv. Alessia De Concilio e Avv. Stefania Vitiello

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.