Prof. Avv. Raffaele De Luca Tamajo – Un approfondimento sul diritto del lavoro di oggi a Bologna

Last Updated on Novembre 17, 2016

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo, già decano dell’Università Federico II di Napoli e Senior Partner dello Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, interviene al convegno «Autonomia e subordinazione DEL diritto del lavoro», organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna e Il Mulino in occasione del trentennale della rivista «Lavoro e Diritto».

L’incontro, che si terrà il 17 e 18 novembre presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, sarà una riflessione a tutto campo sulla dimensione culturale e sul ruolo del diritto del lavoro oggi.

Il Professore parteciperà alla sessione «Il diritto del lavoro vivente: la giurisprudenza» che vede a confronto, oltre al Prof. Avv. De Luca Tamajo, la Professoressa Maria Vittoria Ballestrero e il Professor Antonio Baylos Grau, con la direzione del Professor Oronzo Mazzotta. 

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.