Salario minimo europeo: in arrivo la Direttiva

Last Updated on Giugno 10, 2022

All’esito del dibattito europeo sul salario minimo – sviluppatosi già da alcuni anni e acceleratosi con la crisi economica causata dalla pandemia – è stato raggiunto l’accordo tra Consiglio dell’UE e Parlamento europeo sulla proposta di Direttiva presentata il 28 ottobre 2020. 

Obiettivo dell’Unione Europea non è uniformare i sistemi nazionali mediante l’introduzione di un salario minimo unico per tutti gli Stati ma, piuttosto, individuare le linee guida per definire retribuzioni adeguate ed eque, contribuendo a una convergenza verso l’alto delle stesse e ferme restando la specificità e l’autonomia di ciascuno Stato membro. 

La proposta normativa individua – proprio nel rispetto delle peculiarità di ogni ordinamento interno –  i seguenti ambiti di intervento:

  • negli Stati ove siano già previsti salari minimi legali (ovvero individuati dalla legge o da altre disposizioni giuridiche vincolanti) definire, anche con il coinvolgimento delle parti sociali, criteri chiari per determinarli e aggiornarli (tra cui il potere d’acquisto, il costo della vita, il livello e il tasso di crescita dei salari e la produttività); 
  • negli Stati in cui la percentuale di lavoratori a cui si applichi un contratto collettivo sia inferiore a una determinata soglia (pari all’80% sulla base delle ultime indiscrezioni)  intraprendere iniziative di promozione della contrattazione;
  • in ogni caso adottare strumenti di raccolta e di comunicazione dei dati salariali al fine di monitorare la copertura e l’adeguatezza della tutela garantita dal trattamento minimo sia di fonte legale che contrattuale;
  • garantire l’accesso da parte dei lavoratori a un sistema di definizione delle controversie efficace e imparziale nonché prevedere un apparato sanzionatorio dissuasivo delle violazioni in materia.

Il provvedimento è ancora work in progress: quali saranno i prossimi step?

La bozza della Direttiva deve ancora attendere il placet del Parlamento e la ratifica del Consiglio europeo e, da quel momento, agli Stati membri saranno concessi 2 anni per il suo recepimento attraverso l’adozione di atti normativi nazionali. 

Sul fronte italiano non esiste una regolamentazione legale sul salario minimo considerato che, da anni, la questione divide le forze politiche promotrici di diversi disegni di legge ancora in fase di discussione. Il dibattito è, dunque, ancora aperto e le opinioni di politici, giuristi ed economisti, non solo sulla sua introduzione, ma anche sulle modalità di eventuale attuazione della misura, sono diverse e spesso tra loro discordanti. Non resta che attendere gli sviluppi normativi sia nazionali che europei.

Di: Avv. Alessia De Concilio e Avv. Stefania Vitiello

Consulta le nostre Law Maps per una mappa interattiva in materia di retribuzione minima. Clicca qui. 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.