Salario minimo europeo: in arrivo la Direttiva

All’esito del dibattito europeo sul salario minimo – sviluppatosi già da alcuni anni e acceleratosi con la crisi economica causata dalla pandemia – è stato raggiunto l’accordo tra Consiglio dell’UE e Parlamento europeo sulla proposta di Direttiva presentata il 28 ottobre 2020. 

Obiettivo dell’Unione Europea non è uniformare i sistemi nazionali mediante l’introduzione di un salario minimo unico per tutti gli Stati ma, piuttosto, individuare le linee guida per definire retribuzioni adeguate ed eque, contribuendo a una convergenza verso l’alto delle stesse e ferme restando la specificità e l’autonomia di ciascuno Stato membro. 

La proposta normativa individua – proprio nel rispetto delle peculiarità di ogni ordinamento interno –  i seguenti ambiti di intervento:

  • negli Stati ove siano già previsti salari minimi legali (ovvero individuati dalla legge o da altre disposizioni giuridiche vincolanti) definire, anche con il coinvolgimento delle parti sociali, criteri chiari per determinarli e aggiornarli (tra cui il potere d’acquisto, il costo della vita, il livello e il tasso di crescita dei salari e la produttività); 
  • negli Stati in cui la percentuale di lavoratori a cui si applichi un contratto collettivo sia inferiore a una determinata soglia (pari all’80% sulla base delle ultime indiscrezioni)  intraprendere iniziative di promozione della contrattazione;
  • in ogni caso adottare strumenti di raccolta e di comunicazione dei dati salariali al fine di monitorare la copertura e l’adeguatezza della tutela garantita dal trattamento minimo sia di fonte legale che contrattuale;
  • garantire l’accesso da parte dei lavoratori a un sistema di definizione delle controversie efficace e imparziale nonché prevedere un apparato sanzionatorio dissuasivo delle violazioni in materia.

Il provvedimento è ancora work in progress: quali saranno i prossimi step?

La bozza della Direttiva deve ancora attendere il placet del Parlamento e la ratifica del Consiglio europeo e, da quel momento, agli Stati membri saranno concessi 2 anni per il suo recepimento attraverso l’adozione di atti normativi nazionali. 

Sul fronte italiano non esiste una regolamentazione legale sul salario minimo considerato che, da anni, la questione divide le forze politiche promotrici di diversi disegni di legge ancora in fase di discussione. Il dibattito è, dunque, ancora aperto e le opinioni di politici, giuristi ed economisti, non solo sulla sua introduzione, ma anche sulle modalità di eventuale attuazione della misura, sono diverse e spesso tra loro discordanti. Non resta che attendere gli sviluppi normativi sia nazionali che europei.

Di: Avv. Alessia De Concilio e Avv. Stefania Vitiello

Consulta le nostre Law Maps per una mappa interattiva in materia di retribuzione minima. Clicca qui. 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese. Dicembre 11, 2023 - Dal Ministero per la Famiglia arriva il nuovo «Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità» recante linee guida per i datori che intendano attuare politiche a sostegno della natalità e della parità di genere. Il Codice permette alle imprese virtuose di aderire, su base volontaria, ad alcuni principî sulla tutela della genitorialità nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di favorire l’ingresso e la permanenza delle donne, di ridurre il fenomeno delle dimissioni per maternità.
Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Dicembre 6, 2023 - Il 2 dicembre è stato pubblicato, in attuazione della legge delega n. 106/2022, il Decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023 volto alla revisione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dello spettacolo mediante l’introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un’indennità di discontinuità quale misura strutturale e permanente. L’istituto è volto a compensare gli effetti negativi subiti dai lavoratori di tale settore - caratterizzato da alti livelli di frammentarietà e discontinuità della posizione reddituale e contributiva - nei periodi di inattività, di studio e formazione. Per effetto del provvedimento, nel nuovo anno, l’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (cd. ALAS) non troverà più applicazione.
Siglato il rinnovo del CCNL Credito Siglato il rinnovo del CCNL Credito. Novembre 29, 2023 - Siglata l'ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019. Tra le principali novità del contratto collettivo del settore bancario che si applicherà fino al 31 marzo 2026, disposto l'aumento della retribuzione mensile, la riduzione dell'orario di lavoro e la possibilità di prestare la propria attività anche a favore di terzi senza previo accordo con il datore.
Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Novembre 27, 2023 - Dal 17 dicembre 2023 le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249 dovranno attivare il canale di segnalazione interna. Ecco cosa fare in vista della scadenza del 17 dicembre per essere in regola con il Whistleblowing e come affrontare eventuali investigazioni aziendali.