Salario minimo europeo: in arrivo la Direttiva

Last Updated on Giugno 10, 2022

All’esito del dibattito europeo sul salario minimo – sviluppatosi già da alcuni anni e acceleratosi con la crisi economica causata dalla pandemia – è stato raggiunto l’accordo tra Consiglio dell’UE e Parlamento europeo sulla proposta di Direttiva presentata il 28 ottobre 2020. 

Obiettivo dell’Unione Europea non è uniformare i sistemi nazionali mediante l’introduzione di un salario minimo unico per tutti gli Stati ma, piuttosto, individuare le linee guida per definire retribuzioni adeguate ed eque, contribuendo a una convergenza verso l’alto delle stesse e ferme restando la specificità e l’autonomia di ciascuno Stato membro. 

La proposta normativa individua – proprio nel rispetto delle peculiarità di ogni ordinamento interno –  i seguenti ambiti di intervento:

  • negli Stati ove siano già previsti salari minimi legali (ovvero individuati dalla legge o da altre disposizioni giuridiche vincolanti) definire, anche con il coinvolgimento delle parti sociali, criteri chiari per determinarli e aggiornarli (tra cui il potere d’acquisto, il costo della vita, il livello e il tasso di crescita dei salari e la produttività); 
  • negli Stati in cui la percentuale di lavoratori a cui si applichi un contratto collettivo sia inferiore a una determinata soglia (pari all’80% sulla base delle ultime indiscrezioni)  intraprendere iniziative di promozione della contrattazione;
  • in ogni caso adottare strumenti di raccolta e di comunicazione dei dati salariali al fine di monitorare la copertura e l’adeguatezza della tutela garantita dal trattamento minimo sia di fonte legale che contrattuale;
  • garantire l’accesso da parte dei lavoratori a un sistema di definizione delle controversie efficace e imparziale nonché prevedere un apparato sanzionatorio dissuasivo delle violazioni in materia.

Il provvedimento è ancora work in progress: quali saranno i prossimi step?

La bozza della Direttiva deve ancora attendere il placet del Parlamento e la ratifica del Consiglio europeo e, da quel momento, agli Stati membri saranno concessi 2 anni per il suo recepimento attraverso l’adozione di atti normativi nazionali. 

Sul fronte italiano non esiste una regolamentazione legale sul salario minimo considerato che, da anni, la questione divide le forze politiche promotrici di diversi disegni di legge ancora in fase di discussione. Il dibattito è, dunque, ancora aperto e le opinioni di politici, giuristi ed economisti, non solo sulla sua introduzione, ma anche sulle modalità di eventuale attuazione della misura, sono diverse e spesso tra loro discordanti. Non resta che attendere gli sviluppi normativi sia nazionali che europei.

Di: Avv. Alessia De Concilio e Avv. Stefania Vitiello

Consulta le nostre Law Maps per una mappa interattiva in materia di retribuzione minima. Clicca qui. 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.