Un percorso integrato per accompagnare le imprese italiane verso la settimana corta: Toffoletto De Luca Tamajo e Methodos lanciano il progetto “4dayweek”.

Toffoletto De Luca Tamajo, studio legale in diritto del lavoro e consulenza HR per le imprese, in partnership con Methodos, società di consulenza organizzativa e change management, lancia il progetto 4dayweek: un’iniziativa pensata per accompagnare aziende italiane e internazionali nella trasformazione verso un modello di settimana lavorativa di quattro giorni.

L’obiettivo è proporre una soluzione concreta e sostenibile, capace di coniugare innovazione organizzativa e solidità giuridica, per favorire benessere e competitività nelle imprese.
Il progetto “4dayweek” rende il cambiamento applicabile, sicuro e misurabile nel rispetto del diritto del lavoro.
La settimana lavorativa corta non è più un caso isolato: sta emergendo come tendenza internazionale in rapida diffusione, con risultati promettenti in termini di performance e benessere.

Il più grande progetto pilota, promosso da 4 Day Week Global in collaborazione con università e istituti di ricerca, che ha coinvolto 61 aziende del Regno Unito, ha evidenziato come il 92% delle organizzazioni abbia scelto il nuovo assetto organizzativo. I dati più significativi: aumento medio della produttività del 35 %, riduzione del burnout del 71 % e calo dell’assenteismo del 65 %. Inoltre, il 63 % delle imprese ha riscontrato una maggiore capacità di attrarre e trattenere talenti, mentre il 78 % considera la settimana corta un vantaggio competitivo per il recruiting.

In questo scenario di trasformazione, l’iniziativa di Toffoletto De Luca Tamajo e Methodos porta in Italia un approccio ispirato alle migliori esperienze internazionali, con il contributo di 4 Day Week Global, rete che ha già supportato oltre 200 aziende nel mondo in percorsi analoghi.

In Italia, il tema è infatti ormai al centro del dibattito strategico nelle imprese e tra le priorità delle agende 2026. Alcuni grandi gruppi bancari e industriali hanno già attivato delle sperimentazioni, mentre molte PMI e realtà manifatturiere stanno valutando soluzioni personalizzate per integrare la settimana corta nei propri ambiti operativi.

In tale contesto, Toffoletto De Luca Tamajo e Methodos mettono in comune le rispettive competenze multidisciplinari offrendo alle imprese un percorso modulare e flessibile, in grado di accompagnare ogni fase della trasformazione: dall’analisi preliminare di fattibilità — sia sotto il profilo legale che organizzativo — alla progettazione dei processi, fino all’implementazione operativa del modello di lavoro più sostenibile.

L’obiettivo non è “lavorare meno”, ma lavorare meglio: migliorare la qualità del tempo lavorativo, ridurre il burnout, incrementare la produttività e rendere le organizzazioni più attrattive e competitive.

«Il successo di un cambiamento come la settimana corta richiede visione e solidità normativa. Con Methodos condividiamo la convinzione che la trasformazione debba essere accompagnata non solo da strumenti manageriali, ma da basi giuridiche solide», afferma Aldo Bottini, partner di Toffoletto De Luca Tamajo.

«Da anni affianchiamo le organizzazioni italiane nei processi di cambiamento. La sfida oggi è trovare la giusta forma di flessibilità per ogni azienda. 4dayweek è sicuramente una formula che si sta dimostrando efficace in molti paesi e sperimentazioni, e noi vogliamo essere a fianco delle aziende in un’ottica ancora più ampia, che sappia integrare cultura, processi e diritto, per rendere la settimana corta e le altre forme di flessibilità una leva concreta di benessere e performance», aggiunge Alessio Vaccarezza, CEO di Methodos.

Sul valore culturale dell’iniziativa, spiega Mariano Corso, Responsabile Scientifico degli Osservatori Smart Working e HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, cofondatore di Digital360, gruppo di cui Methodos fa parte: «La settimana corta è molto più di una misura di welfare: è l’occasione per ripensare, in maniera sistemica, l’equilibrio tra vita privata e lavoro. Insieme ai nostri partner crediamo che un cambiamento di questo tipo possa generare un’evoluzione culturale profonda».

Franco Toffoletto, managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, evidenzia inoltre il senso strategico dell’iniziativa: «Con 4dayweek confermiamo l’impegno dello Studio nel coniugare diritto del lavoro e innovazione. In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, vogliamo offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare nuove sfide organizzative e valorizzare le persone, con soluzioni giuridiche e consulenziali pensate per i bisogni di un mondo del lavoro che cambia».

Scopri il progetto

Un percorso integrato per accompagnare le imprese italiane verso la settimana corta: Toffoletto De Luca Tamajo e Methodos lanciano il progetto “4dayweek”. Ottobre 27, 2025 - Toffoletto De Luca Tamajo e Methodos lanciano “4 Day Week”, un progetto per guidare le imprese italiane verso la settimana lavorativa di quattro giorni, unendo innovazione e solidità giuridica.
Avv. Manuela Samantha Misceo Sviluppo in Puglia per Toffoletto De Luca Tamajo: entra l’avvocata Manuela Samantha Misceo Settembre 1, 2025 - Toffoletto De Luca Tamajo rafforza la presenza in Puglia con l’ingresso dell’avvocata Manuela Samantha Misceo come senior associate nella sede di Bari.
Foto Avv. Antonella Musy Nuova socia per Toffoletto De Luca Tamajo a Torino: entra Antonella Musy Luglio 1, 2025 - L’avvocata Antonella Musy entra come nuova socia nella sede di Torino di Toffoletto De Luca Tamajo, contribuendo allo sviluppo locale dello Studio.
Toffoletto De Luca Tamajo celebra 100 anni di innovazione nel diritto del lavoro Maggio 13, 2025 - Toffoletto De Luca Tamajo celebra 100 anni al fianco delle imprese, tra evoluzione normativa, trasformazione digitale e innovazione nella consulenza in diritto del lavoro.