Toffoletto De Luca Tamajo e Soci all’IBA Annual Employment and Discrimination Law Conference 2017

Last Updated on Aprile 27, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci partecipa alla conferenza annuale dell’International Bar Association dedicata al diritto del lavoro, in programma a Lisbona dal 26 al 28 Aprile. 

L’avvocato Valeria Morosini , partner dello Studio e vice-chair IBA Discrimination and Equality Law Committee, modera la sessione «Preventing recruitment discrimination: Social media and background checks»un approfondimento su cautele e possibili conseguenze dell’uso -sempre più diffuso tra i datori di lavoro- dei social media nella fase di selezione e di assunzione di nuovo personale. Implicazioni sul piano della normativa sulla privacy e i rischi di discriminazione saranno esaminati in un prospettiva globale, grazie a relatori provenienti da diverse aree del mondo, e con il contributo del CEO della multinazionale Mercer.

Tra i relatori della tavola rotonda anche gli avvocati Maria Luisa Soter e Ines Reis, rispettivamente degli studi legali Veirano Advogados di Rio de Janeiro e PBBR di Lisbona, membri di Ius Laboris, la più grande Alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro che Toffoletto De Luca Tamajo e Soci ha contribuito a formare nel 2001, e che conta 1.400 professionisti con una presenza in 53 Paesi e oltre 165 città nel mondo.

 

Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.