Toffoletto De Luca Tamajo e Soci nell’arbitrato del Genoa per la licenza UEFA

Last Updated on Giugno 9, 2015

L’Avvocato Marcello De Luca Tamajo, responsabile della practice di diritto sportivo di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci e componente del collegio di Garanzia dello Sport – organo di ultimo grado della giustizia sportiva – istituito presso il CONI – è stato scelto come arbitro di parte dalla FCC Genoa SpA nella procedura di arbitrato contro il provvedimento della Commissione di II Grado delle Licenze Uefa, che lo scorso 18 maggio 2015 aveva negato al Club la licenza Uefa per la prossima stagione a causa di un ritardo nella presentazione della documentazione necessaria.

 

Il Collegio Arbitrale delle licenze UEFA presso il CONI, composto inoltre dal Presidente Franco Frattini e dall’avvocato Guido Cecinelli per la FIGC, ha preso atto della rinuncia al ricorso presentato dalla stessa società ricorrente.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.