Total Reward Statement: Da Toffoletto De Luca Tamajo un nuovo tool digitale che rende consapevoli i dipendenti della loro total compensation

Last Updated on Marzo 30, 2022

Restituire un valore reale della composizione del pacchetto retributivo per favorire equità interna ed una cultura trasparente della compensation in azienda, è questo l’obiettivo del  Total Reward Statement  di Toffoletto De Luca Tamajo, il maggiore studio legale specializzato in consulenza, aspetti fiscali e diritto del lavoro per le aziende. Il nuovo prodotto digitale consente di avere un quadro preciso della composizione e del valore degli strumenti di welfare, compensation & benefit non monetizzabili attribuiti ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la conciliazione tra vita privata e lavorativa.

Total Reward Statement è il terzo prodotto digitale di Toffoletto De Luca Tamajo, che si inserisce in una precisa strategia di sviluppo e che segue quelli già sul mercato: i Contratti Digitali e Futuhro.

«Attrarre, trattenere e motivare i talenti per un’azienda significa valorizzare al massimo il proprio capitale più importante, ovvero quello umano – sottolinea Diego Paciello, Responsabile dell’area fiscale, Welfare, Compensation and Benefits di Toffoletto De Luca Tamajo. – Grazie a questo tool è possibile rendere più consapevoli i dipendenti della loro total compensation, creando in questo modo retention e fornendo all’impresa uno strumento utile per analizzare la composizione del pacchetto retributivo riconosciuto, valorizzando gli investimenti in intangibles tra cui rientrano i piani di welfare e tutti i benefit.»

Auto aziendale, polizze vita o sanitarie, asilo o buoni pasto, sono moltissimi gli strumenti che vanno a comporre il pacchetto di benefit che possono essere riconosciuti ai dipendenti. Attraverso un’analisi quali-quantitativa di questi strumenti e la loro valorizzazione, unitamente alle dazioni economiche di ciascun lavoratore – retribuzione fissa, variabile, TFR, indennità – è possibile far percepire il reale valore economico del pacchetto retributivo. Attraverso una piattaforma digitale appositamente progettata, azienda e dipendenti potranno visionare in ogni momento la composizione ed il valore degli elementi che compongono l’intero pacchetto retributivo riconosciuto, in termini sia economici che percentuali.

Total Reward Statement verrà commercializzato anche attraverso la partnership con Edenred, leader mondiale nelle soluzioni che innovano e semplificano il mondo del lavoro, che da oggi offre non solo un piano welfare dalla A alla Z ma anche una panoramica completa del pacchetto retributivo.

«Da sempre ci impegniamo a sviluppare soluzioni sempre più innovative e in grado di offrire una risposta immediata alle diverse esigenze delle persone. – dichiara Damien Joannes, Direttore Welfare di Edenred Italia. – Non solo realizziamo piani welfare su misura per le aziende ma, grazie alla partnership con Toffoletto De Luca Tamajo, siamo in grado di fornire un’indicazione chiara ed immediata del reale valore e della composizione del pacchetto retributivo. Un’istantanea dei benefit a disposizione in qualsiasi momento, che permette di comprendere meglio il plus valore dei benefit stessi sulla componente monetaria e valorizzare l’impegno dell’azienda. Mai come in questo periodo è importante garantire un sostegno concreto per aumentare il benessere del singolo dipendente e del suo nucleo familiare, ottenendo così anche ricadute positive sull’organizzazione e sul clima all’interno dell’impresa.»

Total Reward Statement si aggiunge ai numerosi prodotti legali creati da Toffoletto De Luca Tamajo per le aziende per affrontare problematiche specifiche: dal GDPR ai segreti aziendali. Ciascun prodotto è gestito da un team dedicato che offre servizi specifici più efficienti e ad alto valore aggiunto, a un costo preciso e predefinito per il cliente.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.