Whistleblowing: cosa fare dal 15 luglio? 

Last Updated on Settembre 1, 2023

Le disposizioni del D.lgs. 24/2023, che ha recepito la direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing, hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023.

Ricordiamo che la legge prevede l’obbligo di istituire un canale di segnalazione interna per le imprese che:

a. hanno impiegato nell’ultimo anno una media di 50 dipendenti;

b. operano nei settori c.d. sensibili (servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio o del finanziamento del terrorismo, sicurezza dei trasporti e tutela dell’ambiente) anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto la media di 50 dipendenti;

c. adottano modelli di organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/2001, anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto la media di 50 dipendenti.

L’obbligo di istituire un canale di segnalazione interna decorre:

  • dal 15 luglio 2023 in via generale (società con almeno 250 dipendenti e che rientrino negli ambiti di cui alle lett. b e c di cui sopra);
  • dal 17 dicembre 2023 per i soggetti privati che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249.

Cosa devono, dunque, fare le imprese interessate?

  1. attivare un canale di segnalazione interna che garantisca la riservatezza dell’identità del segnalante, del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione;
  2. redigere una procedura per la gestione del canale di segnalazione;
  3. nominare e formare il soggetto interno incaricato della gestione del canale di segnalazione;
  4. elaborare e divulgare una procedura per tutti i potenziali segnalanti sui presupposti e le modalità di attivazione del canale di segnalazione;
  5. informare e, a richiesta, consultare le RSA/RSU o le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prima di attivare il canale di segnalazione;
  6. integrare i codici disciplinari alla luce degli illeciti commessi dalla persona segnalata, dal segnalante in caso di segnalazioni false e da chiunque violi gli obblighi di riservatezza.

Il nostro Studio è pronto a supportare le società nell’adozione delle misure sopra indicate. 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.