Who’s Who Legal: Toffoletto De Luca Tamajo tra i “leading global thought leaders” nel diritto del lavoro

Last Updated on Luglio 30, 2019

Toffoletto De Luca Tamajo è stato inserito tra i “leading global thought leaders” nell’analisi 2019  Labour&Employment di Who’s Who Legal , una delle principali guide internazionali dedicate al settore legale. 

Il giudizio del mercato e dei colleghi raccolto dalla Guida ha indicato l’avvocato  Franco Toffoletto , managing partner dello Studio, come “a leading figure in European employment law” in particolare nei contratti di lavoro e nel contenzioso. Importante riconoscimento anche per la partner  Valeria Morosini  per le sue capacità nella gestione delle ristrutturazioni aziendali e nel contenzioso.

Lo Studio è stato inoltre segnalato tra gli studi legali con maggior numero di professionisti riconosciuti da Who’s Who Legal a livello globale. Anche Ius Laboris si conferma per la directory come punto di riferimento internazionale nella consulenza giuslavoristica, con molti professionisti dell’Alleanza in tutto il mondo menzionati tra i leader. 

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.