Who’s Who Legal: Toffoletto De Luca Tamajo tra i “leading global thought leaders” nel diritto del lavoro

Last Updated on Luglio 30, 2019

Toffoletto De Luca Tamajo è stato inserito tra i “leading global thought leaders” nell’analisi 2019  Labour&Employment di Who’s Who Legal , una delle principali guide internazionali dedicate al settore legale. 

Il giudizio del mercato e dei colleghi raccolto dalla Guida ha indicato l’avvocato  Franco Toffoletto , managing partner dello Studio, come “a leading figure in European employment law” in particolare nei contratti di lavoro e nel contenzioso. Importante riconoscimento anche per la partner  Valeria Morosini  per le sue capacità nella gestione delle ristrutturazioni aziendali e nel contenzioso.

Lo Studio è stato inoltre segnalato tra gli studi legali con maggior numero di professionisti riconosciuti da Who’s Who Legal a livello globale. Anche Ius Laboris si conferma per la directory come punto di riferimento internazionale nella consulenza giuslavoristica, con molti professionisti dell’Alleanza in tutto il mondo menzionati tra i leader. 

Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.