48° Congresso Nazionale AIDP ad Assisi – Digital, Decreto Dignità, whistleblowing e le novità 2019 nella sessione parallela #regole

Last Updated on Giugno 5, 2019

Il crescente impiego di tecnologie digitali nell’attuale stagione di sviluppo economico provoca dirompenti effetti nella regolazione dei rapporti di lavoro e produce, come effetto indiretto, nuovi equilibri nel rapporto tra responsabili della gestione del personale e organizzazioni sindacali. Questo sarà il tema al centro della sessione parallela #regole durante il 48° Congresso Nazionale AIDP, ad Assisi il 7 e 8 giugno, organizzata in collaborazione con lo studio Toffoletto De Luca Tamajo.

Sul piano più strettamente normativo i direttori del personale sono chiamati ad affrontare complesse problematiche derivanti dall’impatto delle tecnologie digitali su qualificazione del rapporto, inquadramento del personale, retribuzione, relazioni sindacali e su altre specifiche tematiche.

A fare il punto sul 2019 con uno sguardo al futuro saranno il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo , senior partner dello Studio, e i partner Professore Avvocato Vincenzo Luciani e Avvocato Federica Paternò , che si alterneranno nella sessione parallela alla quale parteciperanno anche Pietro De Biasi, responsabile delle relazioni industriali di FCA Italy; Massimiliano Burelli, amministratore delegato Acciai Speciali Terni; e Gabriele Franceschini, HR director di BHGE Italy; oltre agli interventi dell’ex ministro Maurizio Sacconi e del segretario generale FIM CISL Marco Bentivogli.

https://congresso.aidp.it/lagenda.php

Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.