48° Congresso Nazionale AIDP ad Assisi – Digital, Decreto Dignità, whistleblowing e le novità 2019 nella sessione parallela #regole

Last Updated on Giugno 5, 2019

Il crescente impiego di tecnologie digitali nell’attuale stagione di sviluppo economico provoca dirompenti effetti nella regolazione dei rapporti di lavoro e produce, come effetto indiretto, nuovi equilibri nel rapporto tra responsabili della gestione del personale e organizzazioni sindacali. Questo sarà il tema al centro della sessione parallela #regole durante il 48° Congresso Nazionale AIDP, ad Assisi il 7 e 8 giugno, organizzata in collaborazione con lo studio Toffoletto De Luca Tamajo.

Sul piano più strettamente normativo i direttori del personale sono chiamati ad affrontare complesse problematiche derivanti dall’impatto delle tecnologie digitali su qualificazione del rapporto, inquadramento del personale, retribuzione, relazioni sindacali e su altre specifiche tematiche.

A fare il punto sul 2019 con uno sguardo al futuro saranno il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo , senior partner dello Studio, e i partner Professore Avvocato Vincenzo Luciani e Avvocato Federica Paternò , che si alterneranno nella sessione parallela alla quale parteciperanno anche Pietro De Biasi, responsabile delle relazioni industriali di FCA Italy; Massimiliano Burelli, amministratore delegato Acciai Speciali Terni; e Gabriele Franceschini, HR director di BHGE Italy; oltre agli interventi dell’ex ministro Maurizio Sacconi e del segretario generale FIM CISL Marco Bentivogli.

https://congresso.aidp.it/lagenda.php

Passport and plane Nuove regole per l’ingresso in Italia dei lavoratori stranieri Ottobre 10, 2025 - Il D.L. 146/2025 introduce nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri, semplificando le procedure e rafforzando i controlli e le tutele.
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.