50° Congresso Nazionale AIDP – #Ripartire da nuove organizzazioni per persone nuove

Last Updated on Aprile 20, 2021

Il 21 aprile e 21 maggio saremo al Congresso nazionale AIDP – Associazione Italiana Direttori del Personale. Un appuntamento importante per chi si occupa di risorse umane in azienda, soprattutto dopo un anno che ha messo a dura prova le organizzazioni

Con la platea degli HR ci confronteremo sul futuro del lavoro, che si modifica grazie agli strumenti sperimentati come lo smart working ed evolve con una presenza sempre più importante della digitalizzazione. Come dopo ogni crisi o rivoluzione, anche in questo caso assisteremo alla scomparsa di alcune professioni ed al cambiamento di molte altre.

    Prima giornata di Congresso in cui interverrà l’avvocato Franco Toffoletto introducendo la lectio magistralis di Massimo Recalcati. 

    • 21 maggio 2021 ore 10:00 – Congresso nazionale AIDP giornata conclusiva

    #snodo in azione Digitale e intelligenza umana

    Introduzione su Innovazione e smart working people da parte di Carlo Ratti Architetto, ingegnere, Direttore del Senseable City Laboratory al MIT, imprenditore

    Tavola rotonda su Digitale e Intelligenza umana con: 

    • Franco Toffoletto, Managing Partner Toffoletto De Luca Tamajo
    • Cinzia Campanini, Head of HR EMEA & Global HRBP Vizrt
    • Luigi Ruggerone, Head of Innovation Research and Development Intesa San Paolo
    • Renato Mannozzi, Human Resources Manager IBM

    L’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio, condurrà il workshop speciale dedicato allo smart working, uno strumento per incrementare la produttività, abbassare i costi e soddisfare i propri dipendenti. In quali settori è consigliato e come applicarlo al meglio con esempi concreti di chi lo ha sperimentato prima, durante e si sta preparando al dopo.

    • Lunedì 26 aprile
    • Venerdì 7 maggio

    Dalle ore 17.00 alle ore 19.00

    Con Aldo Bottini, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo; Silvia Cassano, Head of Human Resources ING Bank Italia e Paola Magliano, AIDP

    Per l’agenda completa e il link per l’iscrizione: https://congresso.aidp.it/lagenda.php

     

Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.