Law Maps™: È uscita la nuova mappa. Indagine a livello globale sui rimedi in caso di licenziamento individuale ingiustificato

Last Updated on Ottobre 13, 2017

Law Maps™ - Rimedi per i licenziamenti individuali

 

 

Il risarcimento è il rimedio predominante in caso di licenziamento individuale ingiustificato. Questo è il dato che emerge dall’indagine di Toffoletto De Luca Tamajo, uno dei maggiori studi legali italiani specializzato in diritto del lavoro e sindacale per le aziende e contratti di agenzia.

L’indagine, che ha coinvolto 41 Paesi in tutto il mondo, ha preso in considerazione esclusivamente il regime sanzionatorio applicabile alle aziende di medio/grandi dimensioni in caso di licenziamento individuale ingiustificato; sono escluse, invece, dall’oggetto dell’indagine le sanzioni in caso di licenziamento di dirigenti o rappresentanti sindacali, di lavoratori dipendenti di aziende di piccole dimensioni e le conseguenze sanzionatorie previste per il licenziamento discriminatorio, per violazioni procedurali o per cessazione di contratti a termine. I risultati sono ben rappresentati nella nuova Law Map dello Studio pubblicata oggi, che si aggiunge a quelle già sviluppate nel 2016 riguardanti i confronti su retribuzioni minime, contribuzione e patti di non concorrenza.

Dall’analisi della mappa si evidenzia come a livello globale siano in minoranza i Paesi nei quali la reintegrazione è prevista come rimedio esclusivo. È questo il caso di Austria, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia e Romania; o di altri Paesi come Russia, Panama o Portogallo, dove tuttavia il lavoratore può optare per il pagamento di un’indennità sostitutiva (come in Italia fino alla riforma del 2012).

È bene sottolineare poi, che in gran parte dei Paesi oggetto di indagine, pur essendo previsti legislativamente sia il risarcimento che la reintegrazione, di fatto quest’ultima non viene quasi mai disposta. Si tratta, in particolare, di Francia, Spagna, UK, Australia, Lussemburgo, Cipro, Danimarca, Irlanda, Svezia e Ungheria; e ancora di Messico, Turchia, Israele ed Emirati Arabi.

La reintegrazione è del tutto esclusa, invece, in Svizzera, Finlandia, Belgio, Argentina e Cile, dove l’unico rimedio possibile è il pagamento a favore del lavoratore di un’indennità risarcitoria, il cui ammontare varia da Paese a Paese: in Finlandia, ad esempio, può arrivare fino a 24 mensilità; in Svizzera, invece, fino a un massimo di 6.

Menzione a parte meritano gli Stati Uniti che ad oggi rappresentano l’unico Paese (tra quelli esaminati) in cui non trova applicazione alcuna sanzione, considerato che il licenziamento, salvo alcune specifiche eccezioni, può essere intimato in qualunque momento, anche senza preavviso e motivazione.

Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.