Le Relazioni Industriali in Italia

Last Updated on Maggio 18, 2015

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo sul caso Fiat-Pomigliano per The Ruling Companies

 

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo, Senior Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, partecipa al convegno Il futuro delle relazioni industriali in Italia organizzato da The Ruling Companies che si terrà domani 13 maggio 2015 a Milano.

 

Sarà al centro del dibattito l’accordo siglato tra Fiat e i sindacati (tranne Fiom) il 16 giugno 2010 per la fabbrica di Pomigliano, vicenda seguita dal Professore De Luca Tamajo che tuttora fa parte del collegio di difesa dell’azienda. Il caso dello stabilimento di Pomigliano è stato uno spartiacque destinato a fare giurisprudenza e ha contribuito in maniera determinante a valorizzare il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali in Italia.

 

Quanto accaduto ha, infatti, dimostrato gli effetti positivi della valorizzazione della contrattazione aziendale. Lo stabilimento, in questo caso, non solo ha evitato la chiusura, ma ha ottenuto quattro premi internazionali per i suoi nuovi livelli di organizzazione e innovazione.

 

Il convegno ospita l’intervento di Paolo Rebaudengo, responsabile delle Relazioni industriali del gruppo Fiat che seguì l’intera vicenda, e le testimonianze di Luigi Angeletti, Ex Segretario Generale UIL; Gustavo Bracco, Senior Advisor Risorse Umane di Pirelli e Carlo Dell’Aringa, Deputato PD e docente di economia politica all’Università Cattolica.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.