Le Relazioni Industriali in Italia

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo sul caso Fiat-Pomigliano per The Ruling Companies

 

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo, Senior Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, partecipa al convegno Il futuro delle relazioni industriali in Italia organizzato da The Ruling Companies che si terrà domani 13 maggio 2015 a Milano.

 

Sarà al centro del dibattito l’accordo siglato tra Fiat e i sindacati (tranne Fiom) il 16 giugno 2010 per la fabbrica di Pomigliano, vicenda seguita dal Professore De Luca Tamajo che tuttora fa parte del collegio di difesa dell’azienda. Il caso dello stabilimento di Pomigliano è stato uno spartiacque destinato a fare giurisprudenza e ha contribuito in maniera determinante a valorizzare il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali in Italia.

 

Quanto accaduto ha, infatti, dimostrato gli effetti positivi della valorizzazione della contrattazione aziendale. Lo stabilimento, in questo caso, non solo ha evitato la chiusura, ma ha ottenuto quattro premi internazionali per i suoi nuovi livelli di organizzazione e innovazione.

 

Il convegno ospita l’intervento di Paolo Rebaudengo, responsabile delle Relazioni industriali del gruppo Fiat che seguì l’intera vicenda, e le testimonianze di Luigi Angeletti, Ex Segretario Generale UIL; Gustavo Bracco, Senior Advisor Risorse Umane di Pirelli e Carlo Dell’Aringa, Deputato PD e docente di economia politica all’Università Cattolica.

Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese. Dicembre 11, 2023 - Dal Ministero per la Famiglia arriva il nuovo «Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità» recante linee guida per i datori che intendano attuare politiche a sostegno della natalità e della parità di genere. Il Codice permette alle imprese virtuose di aderire, su base volontaria, ad alcuni principî sulla tutela della genitorialità nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di favorire l’ingresso e la permanenza delle donne, di ridurre il fenomeno delle dimissioni per maternità.
Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Dicembre 6, 2023 - Il 2 dicembre è stato pubblicato, in attuazione della legge delega n. 106/2022, il Decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023 volto alla revisione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dello spettacolo mediante l’introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un’indennità di discontinuità quale misura strutturale e permanente. L’istituto è volto a compensare gli effetti negativi subiti dai lavoratori di tale settore - caratterizzato da alti livelli di frammentarietà e discontinuità della posizione reddituale e contributiva - nei periodi di inattività, di studio e formazione. Per effetto del provvedimento, nel nuovo anno, l’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (cd. ALAS) non troverà più applicazione.
Siglato il rinnovo del CCNL Credito Siglato il rinnovo del CCNL Credito. Novembre 29, 2023 - Siglata l'ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019. Tra le principali novità del contratto collettivo del settore bancario che si applicherà fino al 31 marzo 2026, disposto l'aumento della retribuzione mensile, la riduzione dell'orario di lavoro e la possibilità di prestare la propria attività anche a favore di terzi senza previo accordo con il datore.
Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Novembre 27, 2023 - Dal 17 dicembre 2023 le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249 dovranno attivare il canale di segnalazione interna. Ecco cosa fare in vista della scadenza del 17 dicembre per essere in regola con il Whistleblowing e come affrontare eventuali investigazioni aziendali.