Buoni Benzina 2023: Esenzione contributiva a rischio

Last Updated on Febbraio 27, 2023

Il Disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 5/2023, approvato alla Camera dei deputati il 21 febbraio u.s. e ora all’esame del Senato della Repubblica, qualora approvato definitivamente, introdurrebbe l’imponibilità ai fini contributivi dei buoni benzina per i quali, il Decreto in fase di conversione, sub art. 1, aveva disposto la non concorrenza alla formazione del reddito dei dipendenti nel limite di 200 Euro.

Attualmente l’art. 1 del suddetto Decreto prevede che «il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di importo non superiore a euro 200 per lavoratore»

Il Disegno di legge di conversione, aggiungendo che «l’esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore … non rileva ai fini contributivi», confermerebbe l’esenzione fiscale dei buoni benzina in questione ma ne prevederebbe, tuttavia, l’imponibilità ai fini contributivi. Ciò comporterebbe un minor vantaggio sia per il lavoratore, che subirebbe una ritenuta previdenziale, sia per il datore di lavoro, che incorrerebbe in un maggior costo dovuto al versamento dei contributi a suo carico sul valore dei buoni. 

Alla luce di quanto sopra, consigliamo ai datori di lavoro di posticipare ogni valutazione in merito alla possibile concessione di buoni benzina ai dipendenti al termine dell’iter di conversione del Decreto, che dovrebbe avvenire entro il 15 marzo 2023

Il nostro team dedicato dell’area Fiscale, Welfare e Compensation&Benefits è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.