Buoni Benzina 2023: Esenzione contributiva a rischio

Il Disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 5/2023, approvato alla Camera dei deputati il 21 febbraio u.s. e ora all’esame del Senato della Repubblica, qualora approvato definitivamente, introdurrebbe l’imponibilità ai fini contributivi dei buoni benzina per i quali, il Decreto in fase di conversione, sub art. 1, aveva disposto la non concorrenza alla formazione del reddito dei dipendenti nel limite di 200 Euro.

Attualmente l’art. 1 del suddetto Decreto prevede che «il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di importo non superiore a euro 200 per lavoratore»

Il Disegno di legge di conversione, aggiungendo che «l’esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore … non rileva ai fini contributivi», confermerebbe l’esenzione fiscale dei buoni benzina in questione ma ne prevederebbe, tuttavia, l’imponibilità ai fini contributivi. Ciò comporterebbe un minor vantaggio sia per il lavoratore, che subirebbe una ritenuta previdenziale, sia per il datore di lavoro, che incorrerebbe in un maggior costo dovuto al versamento dei contributi a suo carico sul valore dei buoni. 

Alla luce di quanto sopra, consigliamo ai datori di lavoro di posticipare ogni valutazione in merito alla possibile concessione di buoni benzina ai dipendenti al termine dell’iter di conversione del Decreto, che dovrebbe avvenire entro il 15 marzo 2023

Il nostro team dedicato dell’area Fiscale, Welfare e Compensation&Benefits è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE Marzo 21, 2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada. Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude ... Leggi tutto
Whistleblowing: recepita la direttiva. Prossimi passi per le imprese Marzo 16, 2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la direttiva 2019/1937 in materia di whistleblowing. Le disposizioni del decreto hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023. Le novità in sintesi Il canale di segnalazione interna La novità principale è l’estensione dell’obbligo di attivare un canale di segnalazione ... Leggi tutto
Nuovo Decreto Immigrazione 2023 Marzo 14, 2023 - Il 10 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 20 recante nuove regole in materia di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare nonché di flussi di ingresso dei lavoratori stranieri. Flussi di ingresso Il provvedimento prevede che le quote di ingresso degli extracomunitari da ammettere in Italia per motivi di lavoro subordinato (anche stagionale) e autonomo siano definite con DPCM per gli anni 2023-2025 (non più ... Leggi tutto
Parità di genere e molestie: dalla Convenzione OIL al cambio di mentalità collettiva Marzo 9, 2023 - Quando si parla di battaglie per la parità di genere non si può fare a meno di pensare alla lotta contro le molestie sul lavoro che costituiscono una delle forme più odiose di discriminazione. Le molestie, infatti, ledono la dignità dei lavoratori, contrastano con i principî in materia di sostenibilità delle imprese e hanno un impatto negativo sull’organizzazione del lavoro, sui rapporti nei ... Leggi tutto