Al dipendente dimissionario non spetta l’indennità sostitutiva del preavviso se il datore di lavoro rinuncia al preavviso.

Last Updated on Marzo 13, 2019

Non è dovuta al lavoratore dimissionario l’indennità sostitutiva del preavviso in assenza di una clausola del contratto individuale o collettivo (nel caso di specie, occhialeria), qualora il datore di lavoro, ricevuta la comunicazione del recesso, rinunci al preavviso.

Così ha deciso, pochi giorni fa, il Tribunale di Padova, revocando il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che era stato concesso al dipendente dimissionario, e sostenendo che, in ipotesi di dimissioni volontarie sussiste «il diritto del datore di lavoro a rinunciare al preavviso».

La pronuncia in esame conferma, quindi, la ratio sottesa all’istituto del preavviso, il quale adempie alla funzione economica di attenuare, per la parte che lo subisce, le conseguenze pregiudizievoli del recesso. 

Quindi, il preavviso non è solo un termine, ma anche un’obbligazione in capo alla parte recedente e, corrispettivamente, un diritto della parte receduta, che ha, pertanto, la facoltà di rinunciarvi (in tutto o in parte), senza che l’altra parte possa opporsi e senza che possa far insorgere un’obbligazione a pagare alcunché. 

A conclusione diversa potrebbe giungersi solo nel caso in cui vi sia una specifica clausola contrattuale (individuale o collettiva) che imponga al datore di riconoscere comunque l’indennità sostitutiva del preavviso a favore del lavoratore dimissionario.

Il suggerimento, come sempre, è quello di prevedere esplicitamente il «non pagamento» in un’apposita clausola nel contratto di lavoro.

CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.
Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 20, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.