Licenziamento ingiurioso: la giurisprudenza sull’onere probatorio del dipendente.

Di: Avv. Wanda Falco Il licenziamento ingiurioso è una fattispecie di creazione giurisprudenziale che è integrata nel caso in cui per la forma o per le modalità della sua adozione sia lesiva del decoro, dell’onore e della dignità del lavoratore. Esso ricorre, ad esempio, nei casi in cui l’azienda dia una pubblicità non necessaria al recesso accompagnandolo a gratuite considerazioni sulle … Leggi tutto

NEWSFLASH: Decreto legge n. 52 del 16 giugno 2020

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 52 del 16 giugno 2020 recante ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché́ proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro.  In deroga agli articoli da 19 a 22 del DL Cura Italia, … Leggi tutto

Il compenso degli amministratori: quali le conseguenze del rapporto di immedesimazione organica con la società?

Di: Avv. Wanda Falco L’art. 2389 c.c., rubricato “compensi degli amministratori”, prevede che i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo: sono stabiliti all’atto della loro nomina o dall’assemblea; possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o dall’attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni … Leggi tutto

Le perquisizioni dei lavoratori: l’ambito di applicazione dell’art. 6 St. Lav. secondo la giurisprudenza

Di: Avv. Wanda Falco Nel potere di controllo riconosciuto al datore di lavoro nei confronti del dipendente rientra anche la possibilità, di cui all’art. 6 St. Lav., di sottoporlo a “visite personali di controllo”. Si tratta delle perquisizioni personali che il datore di lavoro può effettuare ai fini della tutela del patrimonio aziendale.  Tale strumento di controllo risulta indispensabile, in … Leggi tutto

Hr Directors World Summit Live – Redefining The Future of HR

Digitalizzazione post Covid-19 nella gestione dei rapporti di lavoro La digitalizzazione ha permesso di mantenere l’operatività in molte attività durante la crisi da Covid-19. Cosa resterà nei rapporti di lavoro dopo l’emergenza? Appuntamento il 9 giugno alle 15:30 con la tavola rotonda “Crisis and digital: The future of work is now” organizzata nell’ambito del Hr … Leggi tutto

Il futuro del lavoro dopo il Covid-19 con IBA

Incontri, eCommerce e lavoratori della gig economy. L’emergenza da Covid-19 ha travolto il mondo del lavoro che si sta adattando a nuove forme di organizzazione e abitudini. Giovedì 4 giugno alle 13 BST il comitato Employment and Industrial Relations Law Committee di IBA International Bar Association darà vita al dibattito “Covid-19 has catapulted us into the future”, … Leggi tutto

NEWSFLASH: DL RIlancio

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. Decreto Rilancio) recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Di seguito una sintesi delle principali previsioni introdotte relative alle imprese e ai lavoratori.

Cos’è l’obbligo di repêchage e cosa dice la giurisprudenza

Di: Vanessa Forcolin L’obbligo di repêchage consiste nell’obbligo per il datore di lavoro, prima di procedere al licenziamento, di vagliare tutte le possibilità di ricollocazione all’interno dell’azienda del lavoratore in esubero o divenuto inidoneo alle mansioni assegnategli.  Il c.d. repêchage è dunque connesso strettamente al giustificato motivo oggettivo di licenziamento, che, ai sensi dell’art. 3 della l. n. 604/1966, … Leggi tutto

La trasferta del dipendente: profili disciplinari, orario di lavoro e Covid-19

Di: Avv. Wanda Falco La trasferta è uno strumento con cui il datore di lavoro dispone il temporaneo mutamento del luogo della prestazione lavorativa al fine di soddisfare determinate esigenze aziendali temporanee, con ritorno del dipendente presso la sede di lavoro originaria (sul trasferimento del dipendente, mutamento del luogo della prestazione connotato da stabilità/definitività, si veda il nostro approfondimento “ Il … Leggi tutto

Regione Lombardia – ordinanza del 13 maggio 2020

La Regione Lombardia, al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro e di assicurare ai lavoratori adeguati livelli di protezione, con ordinanza del 13 maggio 2020 ha adottato misure di prevenzione igienico-sanitaria più restrittive rispetto a quanto previsto dal DPCM del 26 aprile 2020.  In particolare, in Lombardia … Leggi tutto

CovidFase2: La task force di Toffoletto De Luca Tamajo – Una survey per valutare se l’azienda è pronta per la fase 2

Salute e sicurezza sul lavoro, smart working, privacy: sono numerosi gli adempimenti che le aziende devono mettere in atto per affrontare la fase 2 dell’emergenza Covid-19. Toffoletto De Luca Tamajo – lo studio legale specializzato in consulenza e diritto del lavoro – ha preparato una  survey  gratuita online per capire se la propria organizzazione è pronta per la Fase … Leggi tutto