Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva
Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
Grazie alle nostre newsflash potrete rimanere aggiornati sulle ultime novità normative in materia di diritto del lavoro. I professionisti dello Studio sono a disposizione per supportarvi e fornirvi assistenza nell’attuazione e nel recepimento delle modifiche normative in continua evoluzione.
Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.
Scopri come accedere al Fondo Nuove Competenze – III edizione “Competenze per l’innovazione”, che finanzia la formazione su tecnologie avanzate, sostenibilità ed economia circolare.
L’articolo esplora le sfide delle imprese italiane nell’affrontare violenza di genere e molestie sul lavoro, analizzando normative chiave, impatti organizzativi e strategie per un ambiente lavorativo sostenibile e inclusivo.
Scopri come il welfare aziendale può ottimizzare i costi, aumentare il potere d’acquisto dei dipendenti e migliorare retention, attraction e competitività aziendale.
Pubblicata la Legge n. 166 del 14 novembre 2024 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 131/2024 (cd. Salva Infrazioni) che, oltre a confermare le modifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato, introduce novità in tema di distacco di personale.
Pubblicata la Legge n. 166 del 14 novembre 2024 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 131/2024 (cd. Salva Infrazioni) che, oltre a confermare le modifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato, introduce novità in tema di distacco di personale.
L’articolo esplora le opportunità e le sfide nella conversione del premio di risultato in welfare aziendale, con particolare attenzione alle barriere informative e culturali e ai vantaggi fiscali per lavoratori e aziende.
L’11 novembre 2024 è stata pubblicata la Direttiva UE 2024/2381 per migliorare i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. La normativa mira a tutelare i lavoratori tramite nuove regole su trasparenza, gestione algoritmica e protezione dati.
Il Decreto Legge n. 145/2024 semplifica l’ingresso dei lavoratori stranieri e rafforza le misure contro il caporalato, garantendo procedure più sicure e la protezione dei lavoratori sfruttati.
Il nuovo Decreto Legislativo n. 135 del 2024 amplia la protezione dei lavoratori dall’esposizione a sostanze tossiche per la riproduzione, rafforzando le misure di sicurezza e promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.