Corte costituzionale: legittima la tutela indennitaria nei licenziamenti collettivi

Last Updated on Gennaio 24, 2024

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 7 del 22 gennaio 2024, ha dichiarato infondate le questioni di legittimità sul regime sanzionatorio dei licenziamenti collettivi nel caso di violazione dei criteri di scelta (v. artt. 3, comma 1, e 10 del D.lgs. 23/2015, attuativo del cosiddetto Jobs Act). Tale disciplina prevede, in favore dei lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015, una tutela economica in luogo di quella reintegratoria riconosciuta ai lavoratori già in forza alla predetta data.

Ad avviso della Consulta, la previsione di una sanzione differente per la medesima violazione, a seconda della data di assunzione del lavoratore (pre o post il 7 marzo 2015), non viola il principio di uguaglianza. Essa risponde, infatti, al potere discrezionale del legislatore di modulare diversamente le conseguenze del licenziamento illegittimo ovvero conservare la tutela reintegratoria solo per quei lavoratori che, essendo in servizio a marzo 2015, già ne fruissero (lavoratori vecchi) e limitare l’applicazione della nuova disciplina indennitaria a quelli assunti dopo tale data (lavoratori giovani), con la finalità di incentivarne l’occupazione.

La Corte Costituzionale, inoltre, conferma l’adeguatezza e la dissuasività del rimedio risarcitorio fissato, oggi, nella misura variabile da un minimo di 6 a un massimo di 36 mensilità dell’ultima retribuzione, ritenendolo idoneo a contemperare i diversi interessi in gioco e a soddisfare l’esigenza, propria di qualsivoglia sistema sanzionatorio, di certezza e prevedibilità.

Infine, la Consulta auspica che, in ogni caso, il legislatore operi una revisione complessiva della vigente disciplina sanzionatoria dei licenziamenti, attualmente declinata in diversi regimi di tutela.

Lo Studio Toffoletto De Luca Tamajo è a disposizione per ogni necessità e/o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.