Corte costituzionale: legittima la tutela indennitaria nei licenziamenti collettivi

Last Updated on Gennaio 24, 2024

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 7 del 22 gennaio 2024, ha dichiarato infondate le questioni di legittimità sul regime sanzionatorio dei licenziamenti collettivi nel caso di violazione dei criteri di scelta (v. artt. 3, comma 1, e 10 del D.lgs. 23/2015, attuativo del cosiddetto Jobs Act). Tale disciplina prevede, in favore dei lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015, una tutela economica in luogo di quella reintegratoria riconosciuta ai lavoratori già in forza alla predetta data.

Ad avviso della Consulta, la previsione di una sanzione differente per la medesima violazione, a seconda della data di assunzione del lavoratore (pre o post il 7 marzo 2015), non viola il principio di uguaglianza. Essa risponde, infatti, al potere discrezionale del legislatore di modulare diversamente le conseguenze del licenziamento illegittimo ovvero conservare la tutela reintegratoria solo per quei lavoratori che, essendo in servizio a marzo 2015, già ne fruissero (lavoratori vecchi) e limitare l’applicazione della nuova disciplina indennitaria a quelli assunti dopo tale data (lavoratori giovani), con la finalità di incentivarne l’occupazione.

La Corte Costituzionale, inoltre, conferma l’adeguatezza e la dissuasività del rimedio risarcitorio fissato, oggi, nella misura variabile da un minimo di 6 a un massimo di 36 mensilità dell’ultima retribuzione, ritenendolo idoneo a contemperare i diversi interessi in gioco e a soddisfare l’esigenza, propria di qualsivoglia sistema sanzionatorio, di certezza e prevedibilità.

Infine, la Consulta auspica che, in ogni caso, il legislatore operi una revisione complessiva della vigente disciplina sanzionatoria dei licenziamenti, attualmente declinata in diversi regimi di tutela.

Lo Studio Toffoletto De Luca Tamajo è a disposizione per ogni necessità e/o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.