Covid-19: le nuove indicazioni del Ministero della Salute

Last Updated on Gennaio 4, 2023

Il Ministero della Salute – con Circolare del 31 dicembre 2022 – ha aggiornato le modalità di gestione dei soggetti affetti da Covid-19 e dei soggetti entrati in contatto con questi ultimi.

Di seguito le nuove regole in vigore.

Soggetti positivi 

Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, ma con diverse modalità.

CasisticaTermine Isolamento 
Soggetti asintomatici da almeno 2 giorni5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
Soggetti sempre asintomatici5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
anche prima dei 5 giorni dal primo test positivo ove risultino negativi a un test antigenico o molecolare effettuato presso una struttura sanitaria o una farmacia
Soggetti immunodepressi5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, ma solo a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo
Operatori sanitari asintomatici da almeno 2 giorninon appena un test antigenico o molecolare risulti negativo
Cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Cina nei 7 giorni precedenti il primo test positivo5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare

In ogni caso, al termine dell’isolamento, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 fino al decimo giorno dalla comparsa dei sintomi o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici) ed è sempre raccomandato di evitare il contatto con persone ad alto rischio e/o di frequentare ambienti affollati. Ovviamente tali precauzioni decadono nel caso di accertata negatività al virus.

Contatti stretti di casi accertati 

I soggetti che abbiano avuto contatti stretti con casi accertati positivi al Covid-19 sono sottoposti al regime dell’autosorveglianza per 5 giorni dall’ultimo contatto. In detto periodo devono indossare le mascherine di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti e, in caso di comparsa di sintomi, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigienico o molecolare. 

Se si tratta di operatori sanitari che abbiano avuto contatti stretti è obbligatorio eseguire un test (antigenico o molecolare) ogni giorno fino al quinto giorno dall’ultimo contatto.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.