Covid-19: le nuove indicazioni del Ministero della Salute

Last Updated on Gennaio 4, 2023

Il Ministero della Salute – con Circolare del 31 dicembre 2022 – ha aggiornato le modalità di gestione dei soggetti affetti da Covid-19 e dei soggetti entrati in contatto con questi ultimi.

Di seguito le nuove regole in vigore.

Soggetti positivi 

Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, ma con diverse modalità.

CasisticaTermine Isolamento 
Soggetti asintomatici da almeno 2 giorni5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
Soggetti sempre asintomatici5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
anche prima dei 5 giorni dal primo test positivo ove risultino negativi a un test antigenico o molecolare effettuato presso una struttura sanitaria o una farmacia
Soggetti immunodepressi5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, ma solo a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo
Operatori sanitari asintomatici da almeno 2 giorninon appena un test antigenico o molecolare risulti negativo
Cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Cina nei 7 giorni precedenti il primo test positivo5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare

In ogni caso, al termine dell’isolamento, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 fino al decimo giorno dalla comparsa dei sintomi o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici) ed è sempre raccomandato di evitare il contatto con persone ad alto rischio e/o di frequentare ambienti affollati. Ovviamente tali precauzioni decadono nel caso di accertata negatività al virus.

Contatti stretti di casi accertati 

I soggetti che abbiano avuto contatti stretti con casi accertati positivi al Covid-19 sono sottoposti al regime dell’autosorveglianza per 5 giorni dall’ultimo contatto. In detto periodo devono indossare le mascherine di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti e, in caso di comparsa di sintomi, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigienico o molecolare. 

Se si tratta di operatori sanitari che abbiano avuto contatti stretti è obbligatorio eseguire un test (antigenico o molecolare) ogni giorno fino al quinto giorno dall’ultimo contatto.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.