Covid-19: le nuove indicazioni del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute – con Circolare del 31 dicembre 2022 – ha aggiornato le modalità di gestione dei soggetti affetti da Covid-19 e dei soggetti entrati in contatto con questi ultimi.

Di seguito le nuove regole in vigore.

Soggetti positivi 

Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, ma con diverse modalità.

CasisticaTermine Isolamento 
Soggetti asintomatici da almeno 2 giorni5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
Soggetti sempre asintomatici5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
anche prima dei 5 giorni dal primo test positivo ove risultino negativi a un test antigenico o molecolare effettuato presso una struttura sanitaria o una farmacia
Soggetti immunodepressi5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, ma solo a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo
Operatori sanitari asintomatici da almeno 2 giorninon appena un test antigenico o molecolare risulti negativo
Cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Cina nei 7 giorni precedenti il primo test positivo5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare

In ogni caso, al termine dell’isolamento, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 fino al decimo giorno dalla comparsa dei sintomi o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici) ed è sempre raccomandato di evitare il contatto con persone ad alto rischio e/o di frequentare ambienti affollati. Ovviamente tali precauzioni decadono nel caso di accertata negatività al virus.

Contatti stretti di casi accertati 

I soggetti che abbiano avuto contatti stretti con casi accertati positivi al Covid-19 sono sottoposti al regime dell’autosorveglianza per 5 giorni dall’ultimo contatto. In detto periodo devono indossare le mascherine di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti e, in caso di comparsa di sintomi, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigienico o molecolare. 

Se si tratta di operatori sanitari che abbiano avuto contatti stretti è obbligatorio eseguire un test (antigenico o molecolare) ogni giorno fino al quinto giorno dall’ultimo contatto.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE Marzo 21, 2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada. Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude ... Leggi tutto
Whistleblowing: recepita la direttiva. Prossimi passi per le imprese Marzo 16, 2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la direttiva 2019/1937 in materia di whistleblowing. Le disposizioni del decreto hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023. Le novità in sintesi Il canale di segnalazione interna La novità principale è l’estensione dell’obbligo di attivare un canale di segnalazione ... Leggi tutto
Nuovo Decreto Immigrazione 2023 Marzo 14, 2023 - Il 10 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 20 recante nuove regole in materia di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare nonché di flussi di ingresso dei lavoratori stranieri. Flussi di ingresso Il provvedimento prevede che le quote di ingresso degli extracomunitari da ammettere in Italia per motivi di lavoro subordinato (anche stagionale) e autonomo siano definite con DPCM per gli anni 2023-2025 (non più ... Leggi tutto
Parità di genere e molestie: dalla Convenzione OIL al cambio di mentalità collettiva Marzo 9, 2023 - Quando si parla di battaglie per la parità di genere non si può fare a meno di pensare alla lotta contro le molestie sul lavoro che costituiscono una delle forme più odiose di discriminazione. Le molestie, infatti, ledono la dignità dei lavoratori, contrastano con i principî in materia di sostenibilità delle imprese e hanno un impatto negativo sull’organizzazione del lavoro, sui rapporti nei ... Leggi tutto