Disabilità e produttività nel mondo del lavoro

Last Updated on Ottobre 9, 2019

L’inclusione delle Diversità è un grosso punto di forza per le aziende che riescono coglierne il valore. Se ne parlerà ancora venerdì 11 ottobre durante l’evento “DIVERSITY IS KEY – disABILITIES conference” nell’ambito del ciclo di conferenze Diversity is Key, organizzate dalla British Chamber of Commerce for Italy con il patrocinio dell’Ambasciata Britannica e del Comune di Milano, per sensibilizzare il mondo delle imprese sul tema della diversità e dell’inclusione e incentivare lo sviluppo di una adeguata cultura aziendale.

L’ avvocato Donatella Cungi , partner di Toffoletto De Luca Tamajo e BCCI councillor, ne parlerà con Alberto Lapi di Accenture e Valentina Dolciotti, direttrice di DiverCity, approfondendo in particolare gli aspetti legati alla disabilità da cogliere come opportunità anziché come un mero obbligo di legge. La scelta dei talenti non deve avvenire che attraverso lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno.

Oltre alle testimonianze di aziende che hanno saputo promuovere una cultura inclusive come Ey, Allianz Partners, Accenture, e Fattoria Vittadini, interverrà come testimonial, portando la propria esperienza, la nuotatrice Giulia Ghiretti, medaglia d’argento alle olimpiadi paralimpiche di Rio 2016.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.