Disabilità: ecco cosa cambia

Il 14 maggio è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 recante la «Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato». 

Con il provvedimento in commento si aggiunge un importante tassello all’attuazione della Legge delega n. 227/2021 in materia di disabilità.  Il Decreto, in linea con i principî della Convenzione ONU del 13 dicembre 2006, introduce una nuova concezione di disabilità non derivante più dalla mera visione medica dell’impedimento determinato dalla patologia, ma intesa quale ostacolo o limite alla partecipazione nei diversi contesti di vita. L’obiettivo generale del provvedimento è, dunque, quello di analizzare e disciplinare la disabilità secondo una duplice prospettivaindividuale relazionale ovvero di interazione con l’ambiente. 

In tal senso, sotto il profilo definitorio, per restituire dignità e centralità al disabile, ovunque compaiano nella normativa vigente i termini «handicap» e «persona handicappata/portatore di handicap» sono rimossi e sostituiti, rispettivamente, con «condizione di disabilità» e «persona con disabilità». 

Con riferimento all’aspetto procedurale, è disposta la riunificazione e la semplificazione degli accertamenti esistenti (ivi incluso quello ai fini dell’inclusione lavorativa ai sensi della legge n. 68/1999) entro un’unica procedura valutativa di base affidata in via esclusiva all’Inps. A tale accertamento può oggi conseguire anche la tutela dell’accomodamento ragionevole. L’istituto, già previsto nell’ordinamento interno dal D.Lgs. n. 216/2003 (attuativo della Direttiva 78/2000 per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro), viene espressamente introdotto nella Legge quadro sui disabili. Infatti, il nuovo art. 5-bis della Legge n. 104/92 dispone che la persona con disabilità possa proporre, con apposita istanza scritta alla PA, ai concessionari di pubblici servizi e ai soggetti privati, l’adozione di un accomodamento ragionevole, anche formulando una proposta. Con tale espressione ci si riferisce alle modifiche e agli adattamenti necessari e appropriati che non impongono un onere sproporzionato o eccessivo adottati, ove ve ne sia necessità, per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, in condizioni di uguaglianza con gli altri, dei diritti civili e sociali. Nel caso di diniego da parte di un soggetto privato, l’istante e le associazioni legittimate, ferma restando la facoltà di agire in giudizio, possono chiedere al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituito con il D.Lgs. n.  20/2024 (v. la nostra newsflash «Disabilità: istituito dal 2025 il Garante nazionale» del 14.03.2024),di verificare l’esistenza di una discriminazione.

Il provvedimento si conclude con la disciplina della valutazione multidimensionale della persona con disabilità, volta alla redazione e all’attuazione di un «progetto di vita individuale» ovvero uno strumento personalizzato che ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e la partecipazione nei diversi ambiti di vita.

Il Decreto entrerà in vigore il 30 giugno 2024, ma talune disposizioni si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2025

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.