Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE

Last Updated on Marzo 21, 2023

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude l’applicazione ai conducenti che effettuano operazioni di transito, di trasporto bilaterale di merci o passeggeri.

Il provvedimento, quindi, elenca una serie di obblighi per i trasportatori che distaccano lavoratori in Italia quali:

  • trasmettere la comunicazione di distacco entro l’inizio del medesimo, facendo in modo che la comunicazione contenga alcune informazioni indispensabili;
  • aggiornare le informazioni contenute nella dichiarazione di distacco entro 5 giorni dall’evento che ne determina l’aggiornamento;
  • assicurare che il conducente abbia a disposizione la documentazione necessaria (es. copia della dichiarazione di distacco, registrazioni del tachigrafo);
  • trasmettere alle autorità competenti – entro 8 settimane dalla richiesta – i documenti relativi al distacco.

Le violazioni delle disposizioni del decreto vengono punite con sanzioni fino a Euro 10.000 per singola infrazione.

In aggiunta, anche gli stessi conducenti sono adesso soggetti a specifici obblighi come, ad esempio, l’obbligo di conservare ed eventualmente esibire agli organi di polizia stradale la documentazione relativa al distacco. Anche in questo caso, sono previste sanzioni pecuniarie in caso di violazione. Infine, il decreto in esame interviene anche sul D.Lgs. 144/2008 relativo ai controlli finalizzati a verificare le infrazioni in materia di orario di lavoro, tempi di guida e riposo degli autotrasportatori, incrementando la frequenza dei citati controlli. 

Il nostro team dedicato al prodotto Global Mobility è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: mobility@toffolettodeluca.it
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.